altropianeta....ok che non siamo mostri di geografia però una località in Valle d'Aosta è per forza di cosa in provincia di Aosta...![]()
![]()
eheheheh!
![]()
si scherza,eh?
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Hai aggiornato ma non hai capito quel che intendevo, così non si vede...
Nel senso, non lo scrivere solo nell'apposito campo, se ti va scrivilo anche nella località, in modo che si veda subito, sotto la tua firma, come han fatto gli altri in questo post...
Oh, lo so che rompo le balle, perdonatemi.![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Altropianeta..non sei rompiballe..è una cosa utilissima quella che stai chiedendo !![]()
Io già li avevo![]()
Non avevo visto!...provvedo subito
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
legnano altezza max 227mt. min. 192mt. casa comunale 199mt.
io avevo già messo altitudine e località...
cmq asti: casa comunale 123.5mt.(carta del comune comune) max 297mt.(collina moncarantino-bricco roasio-madonna dell'olmetto versante del comune di asti) min 110mt.(letto del tanaro)
![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Anche io trovo giustissimo scrivere la provincia e l'altezza per identificare al meglio da dove si stanno mandando i dati.
Io lo scritto da quando mi sono iscritto, qui a Rescaldina sono a 230mt s.l.m![]()
Si è una cosa utilissima scrivere soprattutto la quota... io ce l'ho scritta subito anche perchè, perdonatemi, ma una collina umbra non è proprio il posto peggiore per vivere per un meteopatito :D:D:D:D:D
Fatto anch'io![]()
Miao
Segnalibri