Notiamo da questa immagine che differenza di vedute a medio-lungo tra i due modelli più amati dai meteofili ...
ECMWF ci propone una soluzione più continuativa con un wave-3 pattern seppure non proprio ben strutturato in troposfera mentre GFS ci fa vedere un wave-2-pattern speculare...
chi avrà ragione? analizzando la bassa stratosfera (non ho visto le cartine di ECMWF però) molto probabilmente dobbiamo abdicare verso la soluzione GFS in quanto sarebbe la via più logica con l'entrata in fase dei lobi troposferici con la vicina tropopausa (100 HPa), però essendo una proiezione GFS non è detto che possa corrispondere a verità.
Una lancia a favore verrebbe dal passaggio del GLAAM in fase negativa come spiegato in altro thread il quale tende ad assecondare l'aumento dei numeri d'onda troposferici... work in progress...
![]()
Segnalibri