purtroppo quello che serve a noi, non può coincidere con quello che serve a voi.
Non è questione di campanilismo.
Per vedere neve in pianura qui si parte da una -5/-6°C a 850hpa e con configurazione buona.
Da voi può anche essere meno... e nevica lo stesso.
Poi qui si può già puntare a freddo è neve... in quanto le piogge non sono mancate.
Sono vicinissimo alla media. Se mancassero solo 50mm... sarebbe trascurabile.
Silent
che mi tocca sentire...
se proprio vogliamo dirla: non c'è a giro un solo modello, nemmeno uno, che, almeno per adesso, veda possibili coinvolgimenti a nord-ovest della linea "Latina-Perugia-Rimini"... a nord-ovest di questa linea tutti i modelli vedono assenza pressochè totale di precipitazioni... ed è una bella fetta d'Italia, non è solo il mio orticello....
Ultima modifica di meteopalio; 04/12/2007 alle 20:15
be ..simo comunque le irruzioni fredde in genere portano a dei grossi cambiamenti nella situazione barica,in genere con le irruzioni fredde in primis quelle articocontinentali e continentali l'hp si sbilancia verso la Scandinavia,la Russia e il nordeuropa in genere,per cui risulta più facile che dopo un irruzione fredda arrivino anche le prp...e se il cuscinetto regge son nevose.Comunque è anche probabile che succeda quello che dici tu,magari se west shiftasse a dovere...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri