Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Sulla misura della neve fresca

    Come misurate la neve fresca?
    Sembra una cosa banale, ma in realtà non è così.
    ammesso che abbia a portata di mano un ottimo sito per effettuare le misure e che si sia bravi e precisi, il problema è quello delle normative che non sono chiarissime e di fatto esistono modalità differenti, a norma per qualcuno e non a norma per altri.... lo stesso servizio meteorologico americano, a cui si fa spesso riferimento, lascia margini d'azione piuttosto ampi.
    http://www.wrds.uwyo.edu/wrds/wsc/re.../snowmeas.html
    In pratica c'è chi misura la neve una volta al giorno a orario fisso col vantaggio di scegliere un orario in cui solitamente si trova sul posto per effettuare la misurazione, ma con lo svantaggio di perdersi alcuni accumuli fugaci come spesso accade in pianura e col risultato di avere misure sottostimate; c'è chi si può permettere di misurare ogni 6 ore (frequenza massima consigliata) ottenendo però misure sovrastimate in occasione di grosse nevicate; c'è chi misura l'accumulo massimo giornaliero alla fine dell'evento, secondo me il sistema più corretto, basta però esserci al momento giusto.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  2. #2
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,561
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Sulla misura della neve fresca

    cm X cm

    cosi' ottengo:

    accumulo effettivo precipitato
    accumulo massimo e minimo nelle 24 ore
    accumulo presente al momento al suolo

    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  3. #3
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sulla misura della neve fresca

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    cm X cm

    cosi' ottengo:

    accumulo effettivo precipitato
    accumulo massimo e minimo nelle 24 ore
    accumulo presente al momento al suolo

    non hai un cappero da fare...

    io a fine evento solitamente...

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sulla misura della neve fresca

    Io misuro a fine evento se si tratta di un episodio in giornata, oppure alla mezzanotte se prosegue fino al giorno dopo. Se si verificano due nevicate in un solo giorno o cmq fa una pausa e poi riprende, misuro alla cessazione del primo episodio, libero un posticino e misuro il secondo episodio sommando poi a fine evento o cmq a fine giornata.
    Ovviamente poi tengo anche una zona in cui non pulisco mai per avere l'accumulo totale al suolo

  5. #5
    Vento teso L'avatar di Davide_RE
    Data Registrazione
    20/03/06
    Località
    S.Giovanni -RE
    Età
    44
    Messaggi
    1,555
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sulla misura della neve fresca

    La norma di preciso non la conosco, ma e' facile capire che non e' possibile avere un metodo "unico" per quantificare le nevicate, infatti tantissimi fattori influiscono su questo fenomeno atmosfeirico. Ad ogni evento la quantificazione assoluta e piu' pecisa e' indubbiamente quella della misura dei mm di neve fusa,ma per i cm e' un po' un caos. A mio avviso, se uno ha tempo, il metodo migliore e' quello di misurare ogni 3h di nevicata e poi sommare a fine evento. La misura sarebbe comunque sovrastimata, quindi perche' non misurare (immediatamente dopo la fine della nevicata) la quantita' caduta in zona "vergine" (ovviamente in campo aperto senza ostacoli ecc ecc) e mediare i 2 dati; il dato che troveremo sara' sicurmanete un po' piu' vicino alla realta'...
    Io comunque per motivi di tempo misuro sempre a fine evento e chi se visto se visto.
    *** Stazione Oregon WMR 968 ***
    WEBCAM in diretta e dati del mio paese,S.Giovanni 580 mt.s.l.m.
    http://www.reggioemiliameteo.it/

  6. #6
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sulla misura della neve fresca

    Io me ne frego della tavoletta e guardo quanto ho al suolo alla fine, o al momento di massimo accumulo.
    Non mi interessa se sulla tavoletta spazzata ogni 6 ore ho 32 cm, supponiamo, quando poi al suolo ne ho 20.

  7. #7
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sulla misura della neve fresca

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Io me ne frego della tavoletta e guardo quanto ho al suolo alla fine, o al momento di massimo accumulo.
    Non mi interessa se sulla tavoletta spazzata ogni 6 ore ho 32 cm, supponiamo, quando poi al suolo ne ho 20.
    certo, se i dati te li tieni per te son tutti cavoli tuoi.. qui stiamo parlando di misure serie...

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sulla misura della neve fresca

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    cm X cm

    cosi' ottengo:

    accumulo effettivo precipitato
    accumulo massimo e minimo nelle 24 ore
    accumulo presente al momento al suolo

    Non ho capito, ripulisci dopo ogni cm che si accumula!
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  9. #9
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,561
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Sulla misura della neve fresca

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Non ho capito, ripulisci dopo ogni cm che si accumula!
    una tavola la pulivo per misurare ogni cm o 2/3

    e un altra la tenevo per l'accumulo normale.

    infatti misurai

    57cm col mio metodo
    40/45 max al suolo

    ossona e tutto il magentino fece tra i 55/60 quindi ci sto.


    p.s

    parlo del 26/27 gennaio
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sulla misura della neve fresca

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    certo, se i dati te li tieni per te son tutti cavoli tuoi.. qui stiamo parlando di misure serie...
    Be' non c'è niente di poco serio a misurare a fine evento; per definizone dell'autorevole Pinna, la neve fresca è quella che si accumula sotto l'effetto del suo solo peso, quindi bisogna pur lasciarla accumulare.
    Benvenga la tavoletta, però la misura ogni 6 ore è considerata una frequenza massima da non superare, e forse è rivolta a quei rilevatori che registrano a intervalli fissi anche gli altri parametri e non le nevicate a fine evento....
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •