L'eventuale irruzione fredda che potrebbe verificarsi martedì-mercoledì prossimi sarà inevitabilmente destinata ai Balcani, con eventuale interessamento marginale del medio-basso Adriatico e forse del centro-sud... su questo tutti i modelli sono d'accordo... solo tra Sabato e Lunedì potrebbe esserci un iniziale, e neanche troppo incisivo, interessamento del centro-nord, con fenomenologia di breve durata... peraltro con termiche ancora non certo entusiasmanti...
Non credo per il memento a risvolti nevosi nel medio termine... l'alta pressione si erige verso nord, e ad est vanno maturando elementi potenzialmente utili in prospettiva... ma per adesso lo spanciamento di detta hp sul nord Italia è troppo evidente... le sue radici subtropicali non demordono, e questo è un elemento costante in tutti i modelli, ove più ove meno... elemento che PER ADESSO esclude gran parte della penisola da giochi interessanti... centro-nord-settori di ponente in primis
Forse dopo il 15... se non il 20 potrebbe maturare qualcosa di più incisivo... secondo me ancora ancora una volta con penalizzazione del centro-nord, tuttavia con già più lecite speranze di sorprese...![]()
........ se confermi!!
Io spero diventi "Cosa Nostra"!!!!!![]()
...
![]()
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
analisi sensata, palio...
ma cmq nessuno aveva previsto risvolti nevosi sul medio termine...
le ottime carte ecmwf dei giorni scorsi (molto meno oggi) vedevano cmq sviluppi interessanti solo sul lunghissimo termine (in prospettiva)... sia per la mancanza di termiche ottimali ad est sia per mancanza di depressioni italiche sufficientemente strutturate...
io direi che il canadese è ancora troppo forte e spinge troppo verso est, impedendo la rimonta franca in atlantico (che solo lì avrebbe potuto alimentare il cut-off artico)...
cmq x la seconda metà del mese sono ottimista, e da gennaio potrebbe scatenarsi l'inferno (non quello dell'anno scorso)....
![]()
Vai per ordine: intanto comincia a godere per i possibili accumuli che avrai tra il 7 -9 Dicembre, poi se la direttiva sarà balcanica , cmq non ci metteremo a piangere visto le prospettive future... Salutoni
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
meteopalio.....
Se da te è tragedia qui che è?
480 mm di 1050 annui...
Segnalibri