Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Immacolata Concezione:previsioni del weekend

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16926
    Maltempo durante il weekend dell'Immacolata

    E' atteso l'arrivo di un fronte perturbato sulla Penisola dai quadranti nord-occidentali. La tenue presenza dell'anticiclone comincia ad essere scalfita.


    Descrivere con il termine "Maltempo" il quadro meteorologico dei prossimi giorni mi sembra fuorviante. Talvolta può risultare pleonastica una breve dissertazione sui termini e sulla loro accezione, specie se si tratta di una parola di uso comune.



    Non spetta a me giudicare i gusti degli italiani (e non solo) in questa materia, per altro diversi da persona a persona, con il De gustibus a farla da padrone, però mi chiedevo se in determinate situazioni venga dato il giusto peso ad una determinata situazione meteo.
    In questo caso, nel fine settimana, molte persone si metteranno in viaggio approfittando del weekend dell'Immacolata; altre persone vorranno godere di giornate tranquille e soleggiate per dedicarsi alle loro attività, me compreso, essendo escursionista.

    Mi immagino che il termine Maltempo indicherà per molti una situazioni pessima, negativa.


    Ormai siamo quasi nel 2008, in pieno GW (global warming), con problematiche ambientali, alcune note altre meno, derivate dalla disposizione sinottica degli ultimi anni e dal vigore di alcune figure bariche, in particolare l'alta pressione. In un contesto del genere invito a far riflettere tutti coloro che ritengono pioggia e neve un disturbo alle attività umane, un fastidio da sopportare.
    Ogni stagione ha il suo tempo, le sue dinamiche ed è giusto, oltre che necessario, che il trimestre invernale cerchi di seguire un suo iter che, per forza di cose, sarà diverso da quello di altre stagioni.
    La variabilità ed il dinamismo sono prerogative di Madre Natura e quindi della vita in generale.



    Ben venga, specie per motivi d'impatto meteo-ambientale, questa fase di maltempo che, per una volta, indicherei come Bel Tempo in virtù di quanto detto.


    Questo breve discorso, espressione del mio "cogitare", spero non vi abbia annoiato eccessivamente; passiamo all'analisi meteo dei prossimi giorni.


    Mentre sui cieli dell'Italia c'è il sole e l'anticiclone sembra spadroneggiare, un fievole minimo barometrico si è formato tra Mar Ligure e Mar di Corsica, figlio di una breve onda baroclina che inizia a far cedere gradualmente il promontorio alto-pressorio.
    Questa sincopata onda verrà travolta dal fisiologico richiamo caldo-umido da sud-ovest, sospinto in fase meridiana dal veloce progresso del fronte atlantico che, dalle prossime ore, comincerà a farsi notare oltr'Alpe e la situazione sarà visibile dal satellite tramite un evidente effetto stau con Baragge Cloud e bande nuvolose anche al Nord.
    Quando l'azione del jet-streak sarà capace di sfondare la catena alpina, riversando piogge e fresco in Italia, la dinamica sinottica proporrà un ingresso dalla porta di Carcassone, attraverso una configurazione di tipo Rodano.
    Si svilupperà una ciclogenesi sul Mar Ligure ed il minimo in quota proseguirà velocemente la corsa verso sud-est, tagliando il flusso a 500hPa e provocando la formazione di una goccia fredda latente.
    Non vi sarà una situazione coassiale tra i minimi al suolo ed in quota ma si potrà assistere, specie sui settori centrali, alla formazione di area occluse, con incremento delle precipitazioni e riversamento del freddo.
    Vi sarà, verosimilmente, il passaggio di 1-2 linee instabili seguite dall'azione più intensa del fronte principale; le piogge si muoveranno velocemente da Nord verso Sud, colpendo diverse regioni peninsulari.
    Scenderà rapidamente la quota neve sulle Alpi e sull'Appennino.
    A seguire, nella giornata di Lunedì, una nuova azione fredda sembra poter colpire la Penisola. Sarà meglio tornare su questa previsione domani poiché, a mio avviso, ci sono molti elementi di dubbio.
    Attualmente, anche a causa di una situazione teleconnettiva che vede la propensione ai movimenti azzorriani, sembra che vi sia una moderata spallata anticiclonica che indurrebbe il nucleo di aria artica a produrre i maggior effetti sui Balcani, con escursioni termiche ed azioni marginali sulla Penisola.
    Non tutto il male viene per nuocere per altro; come descritto nell'editoriale i movimenti meridiani dell'Hp saranno fondamentali nel caso si dovesse formare un pattern di SCAND+ ed azione retrograda continentale.


    Vivere est cogitare






    Buona giornata

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Immacolata Concezione:previsioni del weekend

    Eccellente la prima parte dle discorso..!! Successivamente più che espressioni latine io avrei citato, giusto per renderte più chiaro agli utenti, la quota neve sul nord Appennino, Toscana, Marche, Umbria, Emilia, Romagna che sabato potrà facilmente raggiungere i 500 m. Domenica fiocchi medio bassi anche al nord..!!!!! POi .. questo passaggio non è chiaro, forse un pò distorto anche se ho capito il senso.." Attualmente, anche a causa di una situazione teleconnettiva che vede la propensione ai movimenti azzorriani, sembra che vi sia una moderata spallata anticiclonica che indurrebbe il nucleo di aria artica a produrre i maggior effetti sui Balcani, con escursioni termiche ed azioni marginali sulla Penisola." Movimenti azzorriani di che tipo?...E, in fine, un mio parere: tra Martedì e Giovedì ci sarà un bell'affondo freddo con neve su adriatiche e sud in collina, 4/600 m... E il prosieguo potrebbe essere più interessante del previsio..per, e su questo concordo, retroazioni da est dopo verosimile anche CUT OFF della saccatura nord atlantica..!!!

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Immacolata Concezione:previsioni del weekend

    Dal mentre al continentale è una previsione espressa in modo eccellente, comprensibile, completa, scorrevole e piacevolessima da leggere. L'introduzione mi sembra solo un po' ridondante ed enfatica. Mi aspettavo qualcosa di poetico. Per il resto è

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di Zerogradi
    Data Registrazione
    03/12/06
    Località
    Spoleto (PG)
    Età
    46
    Messaggi
    178
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Immacolata Concezione:previsioni del weekend

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    la quota neve sul nord Appennino, Toscana, Marche, Umbria, Emilia, Romagna che sabato potrà facilmente raggiungere i 500 m!!!
    ???????????Impossibile, sempre sopra i 1000 almeno.

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Immacolata Concezione:previsioni del weekend

    Citazione Originariamente Scritto da Zerogradi Visualizza Messaggio
    ???????????Impossibile, sempre sopra i 1000 almeno.
    Ti ricrederai..!

  6. #6
    Bava di vento L'avatar di Zerogradi
    Data Registrazione
    03/12/06
    Località
    Spoleto (PG)
    Età
    46
    Messaggi
    178
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Immacolata Concezione:previsioni del weekend

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Ti ricrederai..!
    No, perchè con una 0 ad 850 Hpa non nevica sopra i 500 metri. Ma anzi, ti dirò di più, Domenica dalle tue parti potresti veder piovere a 1800 metri di quota...

  7. #7
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Immacolata Concezione:previsioni del weekend

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    .... la quota neve sul nord Appennino, Toscana, Marche, Umbria, Emilia, Romagna che sabato potrà facilmente raggiungere i 500 m. ....
    Citazione Originariamente Scritto da Zerogradi Visualizza Messaggio
    ???????????Impossibile, sempre sopra i 1000 almeno.

    Infatti, visto che il clou delle prp sulle sopracitate zone sara' tra la serata di venerdi' e la nottata su sabato:






    Ove pero' ci saranno isoterme a 850 hPa ben positive:






    Quindi inizialmente piovera' quasi ovunque (tranne le cime poste a oltre 1600-1800 m.), poi sul finire dei fenomeni in mattinata la QN potra' scendere almeno intorno ai 1100-1300 m., piu' sotto ne dubito !


    Diverso forse domenica, quando in effetti isoterme un po' piu' fresche permetteranno, sempre in suddette zone, di vedere la neve forse anche intorno agli 800-1000 m.:










    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Immacolata Concezione:previsioni del weekend

    ottimo Zione.

    Grazie ragazzi

    Non ho scritto la quota neve e non sono entrato nel dettaglio regionale bensì
    solo in quello sinottico per questi motivi:

    1)Altri ragazzi si occupano nello specifico delle Prev.Italia e perciò ho evitato
    di creare un articolo che potesse avere le sembianze di un altro.

    2)Fondamentalmente, avendo modo di aggiornare ogni volta questi topic e queste discussioni con voi,avrei scritto mano a mano l'evoluzione con maggior dettaglio.

    Cmq credo che tra sab/domenica possa scendere la neve sino ad 800-1000m sui settori centro-settentrionali,precipitazioni permettendo.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #9
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Immacolata Concezione:previsioni del weekend

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    ottimo Zione.

    Grazie ragazzi

    Non ho scritto la quota neve e non sono entrato nel dettaglio regionale bensì
    solo in quello sinottico per questi motivi:

    1)Altri ragazzi si occupano nello specifico delle Prev.Italia e perciò ho evitato
    di creare un articolo che potesse avere le sembianze di un altro.

    2)Fondamentalmente, avendo modo di aggiornare ogni volta questi topic e queste discussioni con voi,avrei scritto mano a mano l'evoluzione con maggior dettaglio.

    Cmq credo che tra sab/domenica possa scendere la neve sino ad 800-1000m sui settori centro-settentrionali,precipitazioni permettendo.

    Domenica forse si, tra venerdi' e sabato ne dubito appunto: spero pero' di essere smentito da bianchi fatti !

    Tra l'altro domenica in alcune vallate alpine potrebbe anche nevicare sino a quote davvero modeste (300-500 m.): anche qui, ovviamente, servono conferme sia delle termiche ad oggi previste, nonche' delle prp !

    Vedremo, dai !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Immacolata Concezione:previsioni del weekend

    Gianluca ti consiglierei la prossima volta di scrivere prima la parte delle previsioni e poi quella delle considerazioni personali.

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •