Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 14 di 14
  1. #11
    meteoelios
    Ospite

    Predefinito Re: PCAI: si inizia a fare sul serio! (over 100)

    Citazione Originariamente Scritto da Geppox Visualizza Messaggio
    Ma su cosa si basa? Come viene calcolato insomma?

    Gli input per il calcolo dell'indice sono costituiti da pressioni slm e geopotenziali corrispondenti alla pressione di 500hpa riferiti ad alcuni punti (4 in tutto) di una porzione dell'emisfero settentrionale centrata sull'Europa. Si tratta quindi di valori troposferici; l'indice, per il momento, non tiene in considerazione le dinamiche stratosferiche (peraltro ancora non comprese pienamente), che certamente giocano anch'esse un ruolo importante nella genesi delle irruzioni fredde.
    Le pressioni di calcolo. Sono 3 valori di pressione riferite al livello del mare e calcolate in corrispondenza di alcune località specifiche:
    p1: pressione slm in corrispondenza dell'Inghilterra meridionale (indicativamente in corrispondenza della città di Londra);
    p2: pressione slm in corrispondenza della parte settentrionale della penisola scandinava (indicativamente in corrispondenza del territorio di confine tra i tre stati della penisola)
    p3: pressione slm in corrispondenza dell'isola di Nuova Zemlja; (indicativamente in corrispondenza del canale che "taglia" in due l'isola).queste località si trovano sulla traiettoria di una figura essenziale per le sorti di una eventuale irruzione artica continentale: questa figura è un anticiclone il cui bordo orientale grosso modo dovrà posizionarsi in prossimità dei territori di confine tra il continente europeo e gli oceani atlantico ed artico





  2. #12
    Brezza tesa L'avatar di Geppox
    Data Registrazione
    14/04/04
    Località
    Asiago
    Messaggi
    723
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PCAI: si inizia a fare sul serio! (over 100)

    Citazione Originariamente Scritto da meteoelios Visualizza Messaggio
    Gli input per il calcolo dell'indice sono costituiti da pressioni slm e geopotenziali corrispondenti alla pressione di 500hpa riferiti ad alcuni punti (4 in tutto) di una porzione dell'emisfero settentrionale centrata sull'Europa. Si tratta quindi di valori troposferici; l'indice, per il momento, non tiene in considerazione le dinamiche stratosferiche (peraltro ancora non comprese pienamente), che certamente giocano anch'esse un ruolo importante nella genesi delle irruzioni fredde.
    Le pressioni di calcolo. Sono 3 valori di pressione riferite al livello del mare e calcolate in corrispondenza di alcune località specifiche:
    p1: pressione slm in corrispondenza dell'Inghilterra meridionale (indicativamente in corrispondenza della città di Londra);
    p2: pressione slm in corrispondenza della parte settentrionale della penisola scandinava (indicativamente in corrispondenza del territorio di confine tra i tre stati della penisola)
    p3: pressione slm in corrispondenza dell'isola di Nuova Zemlja; (indicativamente in corrispondenza del canale che "taglia" in due l'isola).







    Thanks!!!

  3. #13
    meteoelios
    Ospite

    Predefinito Re: PCAI: si inizia a fare sul serio! (over 100)

    Citazione Originariamente Scritto da Geppox Visualizza Messaggio
    Thanks!!!

    Figurarsi

  4. #14
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: PCAI: si inizia a fare sul serio! (over 100)

    sul mtg gli aggiornamenti (gfs)

    http://www.meteogiornale.it/pcai/pcai.php

    e la spiegazione completa

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=14715

    ciao ragazzi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •