Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 33 di 33
  1. #31
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: e ci lamentiamo del nostro phoen? ci può essere di peggio

    che sfiga l'Italia...monti da tutti i lati dove arriva il freddo, e dove non ci sono i monti c'è l'africa.Una corrente fredda dai Balcani da NE prima di arrivare da me deve superare i Balcani, il Mare adriatico più caldo, l'appennino abruzzese, l'antiappennin laziale, e infine gli aurunci appena dietro di me (fino a 1530 metri). E la gente ha anche il coraggio di dire: oggi si congela.

  2. #32
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    43
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: e ci lamentiamo del nostro phoen? ci può essere di peggio

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    il mar Adriatico a +3°C??? ma sul serio è successo??

    Comunque è evidente che l'effetto foehn c'è, ma non credevo fosse la causa principale... se lo dite voi romagnoli però...
    +3 sottocosta al largo di piu certo
    cmq anche l'esperto lorenzo catania sopra ha fatto piu luce sull'eterno dilemma della bora che gli amici di meteoromagna ci avevano spiegato con chiarezza ad una meteocena, ma si sa tra un bicchiere di vino e uno di digestivo...

  3. #33
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: e ci lamentiamo del nostro phoen? ci può essere di peggio

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Sono le Alpi Dinariche a fare il lavoro sporco; quando si ammassa un blocco freddo ad est di questa catena poi si attiva un vento di caduta più o meno forte (a seconda dello spessore iniziale della massa d'aria soprattutto) che poi arriva sulle coste adriatiche come Bora, meno fredda della massa d'aria originaria per sua natura; le raffiche più forti solitamente sono sul versante sottovento delle montagne, o sulla verticale di queste zone in vicinanza del suolo
    Citazione Originariamente Scritto da teho Visualizza Messaggio
    +3 sottocosta al largo di piu certo
    cmq anche l'esperto lorenzo catania sopra ha fatto piu luce sull'eterno dilemma della bora che gli amici di meteoromagna ci avevano spiegato con chiarezza ad una meteocena, ma si sa tra un bicchiere di vino e uno di digestivo...
    C'è sempre da imparare...

    credevo fosse l'Adriatico il problema... sapevo del Foehn balcanico, ma credevo non fosse l'imputato principale... Foehn da tutte le parti...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •