.....per la prima volta dal Gennaio 2000 riusciamo a chiudere un mese globalmente sotto media (-0.01), secondo i dati satellitari del RSS-MSU di Novembre.
http://forum.meteotriveneto.it/viewt...hp?f=1&t=12586
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Per globalmente si intende a livello planetario? Interessante...
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Se non sbaglio anche nel gennaio 2000 c'era la Nina....![]()
incredibile, ora attendiamo il dato relativo alle misurazioni al suolo con stazioni.
molto interessante comuqnue
whatever it takes
penso che di mezzo ci sia anche il minimo solare, o soprattutto.
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
bene. una notizia molto positiva.![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
si ma non credo proprio che la Nina da sola possa determinare una tale anomalia negativa a livello mondiale.
Il minimo solare ha quantomeno favorito tale anomalia e ha fatto in modo che l'anomalia positiva di agosto non fosse ancora maggiore. E' logico che un solo fattore non può determinare tali anomalie, ma una concatenazione di eventi si.
Segnalibri