Carte ecmwf da...far tornare la vista ai ciechi.
Veramente negli ultimi giorni i modelli stanno sfornando dei run da storia,da capolavoro,questo qui di ecmwf è il finimondo..reiterazione del freddo prolungata con noccioli gelidi in arrivo dalla Russia uno dietro l'altro...e la carta alle 216 ore se me la spostano di 300 km più a nord,correrei nudo lungo l'Autostrada del Sole.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
****
No, erano gelide!!!
Solo che quel "trottolino" gelido ci passò appena a nord e il richiamo nel momento del transito a Rimini, procurò una "bora modificata" da ENE, risucchiando momentaneamente dai quadranti meridionali.
Poi dopo il passaggio arrivò il freddo anche qui...
ma intanto i "buoi erano scappati"
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Alcune considerazioni:
1- Quest'emissione porterebbe la neve vera e il freddo vero sulle adriatice, al sud e anche al Ne (e Rimini, ovvio); Giorgio è vero che manca una settimana, ma il freddo guarda da dove arriva! L'est non si raffredderà per bene prima di martedi/mercoledi, dunque hai voglia di guardare le T ora che ci sono le correnti da Ovest!! le t non possono che essere miti, mi pare ovvio. Ricordiamoci il febbraio 91; per tre giorni l'hp pompò da est, e al quarto giorno le T scesero, ma all'epoca le T erano anche più calde di ora;
- sull'altro piatto della bilancia però, pesa un macigno: mancano tanti, tanti, tanti, tanti giorni; troppi e il rieschio che finisca tutto a tarallucci e vino o peggio che si fermi tutto sui balcani è ancora molto alto;
Segnalibri