scusa, io sono ignorante in materia di gradienti termici e quant'altro, parlo da appassionato e da conoscitore della meteorologia a grandi linee e da osservatore, ma quanto hai detto mi sembra un pò sbagliato sul paragone del fohn e del vento da est.... il fohn è un effetto che provoca un aumento della temp. e clima secco, invece i venti da est (nel caso di irruzioni continentali) sono gelide e alcune volte la copertura nuvolosa che si forma per stau porta qualche fiocco (e raramente bufere di neve come nel 2001 e 2005) e comunque le correnti che arrivano da est sono sempre più fredde di quelle da nord per vari motivi..... e poi il cuscino, che con l'est si forma in modo imponente, garantendoci alla prima perturbazione neve.....![]()
Segnalibri