vedremo poi in questa data come sarà la T in quelle zone per fare un vero confronto :
![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Fisicamente era ben spiegato in un post di qualche giorno fa. Schiacciata lungo il bordo orientale dell'anticiclone, l'aria fredda si riversa al suolo dalle quote più alte. In pratica l'anticiclone stacca, scusate il linguaggio poco ortodosso, anzi probabilmente in sè errato, un'intera colonna d'aria fino alle alte quote dalla zona subpolare, quindi la comprime mentre scorre sul suo bordo, spingendo il freddo in basso (che infatti si manifesta gradualmente sulle mappe, sembrando nascere dal nulla).
Poichè, per dire, gfs rispetta le leggi della fisica (o no? O fior di matematici e fisici, menti illuminate, programmano un modello fetecchia e perdono il loro tempo in cose inutili?), se mostra -10°/-12° ad 850 hPa (esempio gfs 12z attuale: http://85.214.49.20/wz/pics/Rtavn1022.png) vuol dire che ci saranno o saranno possibili, "stante la situazione prospettata" (non dimentichiamo questo punto basilare), -10° ad 850 hPa.
Se poi la sinottica sarà diversa allora vuol dire che era sbagliata la sinottica, ma il principio in sè è salvo: può tranquillamente arrivare aria gelida in pochi giorni, cadendo dall'alto e senza che a Mosca, al suolo, ci siano -30°. Ho detto aria gelida. Nè epocale, nè storica, nè uguale ai '56, agli '85 e chi più ne ha più ne metta. Solo normalissima aria gelida.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
****
"""""""Poichè, per dire, gfs rispetta le leggi della fisica (o no? O fior di matematici e fisici, menti illuminate, programmano un modello fetecchia e perdono il loro tempo in cose inutili?""""""
......
Carissimo Antonio, ben lungi da me sminuire il lavoro di tanti scienziati. La mia affermazione alla quale tu fai riferimento scaturisce solo dal fatto che se si prendono le proiezioni di quelle famose carte a 850(T. Previste), diciamo 7/8 gg prima dell'evento, confrontate con i radiosondaggi nell'evento stesso differiscono sempre, o quasi, diciamo al 95%.-(per non contare dello slittamento temporale in avanti abbastanza ricorrente)
E' pur vero che avvicinandosi all'evento poi "si adeguano man mano alla realtà".-(ed è giusto che sia!)
Da quando sono in rete, cioè da 7 anni, ciò è sempre successo, e per questo sono uscito con quella frase che può sembrare(e forse lo è) infelice, e poco rispettosa per la scienza.-
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Verissimo in generale. Manterrei però il dubbio proprio in questo caso, poichè riversandosi l'aria dall'alto non c'è la "piaga" orografica ad affliggere i modelli (che semplificano appunto l'altimetria lungo il percorso di masse d'aria fredda, con gli effetti noti). Il punto è capire se ci colpirà o meno, e quello resta intatto, in quanto la "piaga" delle retrogressioni i modelli li affligge ancor di più, e lì dobbiamo proprio farcene una ragione.Carissimo Antonio, ben lungi da me sminuire il lavoro di tanti scienziati. La mia affermazione alla quale tu fai riferimento scaturisce solo dal fatto che se si prendono le proiezioni di quelle famose carte a 850(T. Previste), diciamo 7/8 gg prima dell'evento, confrontate con i radiosondaggi nell'evento stesso differiscono sempre, o quasi, diciamo al 95%.-(per non contare dello slittamento temporale in avanti abbastanza ricorrente)
Anche ioDa quando sono in rete, cioè da 7 anni, ciò è sempre successo, e per questo sono uscito con quella frase che può sembrare(e forse lo è) infelice, e poco rispettosa per la scienza.-
Ciao,
Giorgio![]()
. Ma ho visto anche nevicare a 250-300 m con radiosondaggi indicanti una -3° ad 850 hPa ed aria di fattura artico-marittima, almeno in origine, tutto meno che fredda al suolo.
Per il resto, caro nonno Giorgio, il mio è solo un ragionamento a voce alta, una domanda che mi pongo io stesso, in risposta a legittime e fondate opinioni espresse da te o da altri. Non è una sfida, è un dibattito. Se gfs, per dire, non canna enormemente la sinottica, fra 5-6 giorni avremo freddo in Italia. Altrimenti io non so cosa pensare...
Io i paragoni con gli anni d'oro, quali che siano, non li faccio, è quello il punto. Freddo vuol dire freddo, gelo vuol dire gelo. Ma non è detto, nè deve esserlo, che entrambe siano epocali. Basta siano normali per avere, in senso letterale, un'ondata di freddo. Sempre che la disposizione delle figure in campo non muti. In quel caso è un altro discorso
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
quest anno i primi -50C della stagione sono in ritardo,
L altro ieri primo giorno della stagione in cui Oymyakon e stata il polo del freddo mondiale.
Un giorno superata di nuovo dall emisfero sud (Vostok) probabilmente per l ultima volta nei prossimi 2 mesi almeno, poi ieri il Summit groenlandese e tornato in vetta alla calssificata del freddo.
Aspettiamo i primi -50C in Yakutia in questi giorni...
Segnalibri