Basilicata
![]()
certo che il piattume del grafico delle precipitazioni non e' ben augurante per nessuno!![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
...come non quotarti....
Giuliacci ha parlato di freddo secco, perchè quello proveniente dal comparto Artico-siberiano non può essere altrimenti....ma il freddo secco passando sull'adriatico che tra l'altro è più caldo della norma (dati di Giorgio1940) si dovrebbe anche umidificare e con i contrasti termici che ne deriveranno potranno formarsi anche dei corpi nuvolosi importanti...dipende da dove entra l'aria fredda....se entra troppo da NE per il N non ce n'è, se entra da E allora passa sull'Adriatico e allora ne riparliamo. Giuliacci giustamente stamani non ha accennato a prp perchè sarebbe prematuro e rischioso farlo...il freddo arrivera praticamente di sicuro per le prp molto dipenderà dall'evolversi della situazione e bisognerà seguire il nowcasting per potersi poi sbilanciare.
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
ma se è esattamente il contrario!!... gfs in particolare sovrastima e spalma le precipitazioni in maniera direi esagerata... soprattutto a medio-lungo termine, per poi ridimensionare...
ultimo esempio ieri: dava 20-25 mm a tappeto in tutta l'Italia centrale tirrenica da molti giorni, con stau da ovest, tra le 12 e le 18z di domenica... solo a 12h ha ridimensionato dando 10-15 mm, sempre diffusi... ma 5- 10 ne sono effettivamente caduti... prcp. poi a macchia di leopardo, con molte zone rimaste quasi all'asciutto...
altro esempio, di natura "adriatica": l'ultima irruzione fredda, quella di metà novembre: erano previsti accumuli sui 20 cm, poi ritrattati a 10-15 nell' anconetano-maceratese, ed in generale sul medio adriatico... contro il quasi nulla di fatto che s'è poi avuto... (debole nevischio da stau con accumuli massimi di 1- 2 cm)
mai, dico mai si sono avute precipitazioni di pari portata ed estensione come dice gfs... nemmeno a 12h, figuriamoci superiori al previsto, ed oltre le 100 h...
Ultima modifica di meteopalio; 10/12/2007 alle 16:10
Segnalibri