L'aria artico marittima è molto fredda alle alte quote,diciamo dai 2-3000 metri in su,lo è di meno alle medie e basse quote.Aria fredda in alta quota genera spesso condizioni cicloniche,perchè l'aria umida che evapora si trova a contatto in alta quota con masse d'aria fredda che ne favoriscono la condensazione e la successiva caduta di precipitazioni.
L'aria continentale è invece molto fredda ai livelli più bassi della troposfera al di sotto dei 2-3000 metri,e per questo motivo è secca,perchè l'aria fredda nei bassi strati,essendo pesante,fatica molto a salire verso l'alto e anzi tende invece a permanere sui bassi strati generando quindi condizioni anticicloniche.
Quindi:
>con aria artico marittima ti trovi dei gpt anche molto bassi,ma temperature a 850 hpa meno basse.Ad esempio il 20 marzo 2007,irruzione articomarittima,c'erano 520-524 dam sul nord,valori bassissimi per marzo,ma a 850 è entrata a malapena una -3
>con aria continentale invece puoi avere dei gpt non bassissimi ma temperature a 850 hpa basse,ad esempio il 24 gennaio 2006,irruzione di burian,sul nordest italia c'era una -8/-10 e c'erano 552 dam circa.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri