
Originariamente Scritto da
Simone Lussardi
Fa piu' freddo a Pechino che a Mosca... E Pechino e' alla stessa latitudine di Roma. Non per buttarvi giu' il morale, ma il freddo vero e' rintanato parecchio ad est della Russia europea. Questa citta' ha la stessa latitudine di Pisogne (Brescia):
http://www.weatherunderground.com/cg...t?query=HARBIN
Comunque, se la configurazione durasse piu' di una settimana, potrebbe far avanzare l'aria davvero fredda al suolo fino a Mosca. Infatti anche le previsioni di WUnder vedono T in deciso calo tra 7 giorni, prima il "freddo" fa ridere:
http://www.weatherunderground.com/gl...ons/27612.html
Capito che non viene da Mosca verso l'Italia, ma se il serbatotio non si riempie e' inutile. Per riempirsi ha bisogno di continui afflussi freddi. Una volta creato lo zoccolo pellicolare di aria fredda al suolo (7-800 metri) e' veramente molto duro da scalfire.
Riguardo a tale zoccolo, per esperienza diretta, vi dico che succede perfino da me, che abito al di SOTTO del tropico. D'inverno quando arriva aria fredda dal nord (Siberia --> Mongolia --> Cina centrale --> Cina meridionale) fa discretamente freddo per la latitudine (con cielo sereno e vento calmo scendono anche a 3-4 gradi). Subito dopo una invasione fredda, capita spesso che l'atmosfera si riassesti e arrivi aria calda da SW, la cui T a 850 e' spesso oltre i 10 gradi. Ebbene, nonostante l'origine tropicale marittima recente (poche centinaia di km a SW) l'aria fredda ristagna anche per oltre 7 giorni, generando pioviggine continua.
Quando ero a Wuhan, in Cina centrale, spesso tale zoccolo era intorno allo zero e al posto della pioviggine era neve, ho visto delle belle nevicate da 10-15 cm, praticamente alla stessa latitudine del Cairo !

Segnalibri