Niente da fare fino alla seconda retrogressione dalla zona Carpatico-Danubiana. L'area dotata di vorticità positiva con valori assai notevoli (-40° a 500hPa,-12° a 850 hPa) è molto ridotta ed è paventata solo da alcuni modelli per il 17-19, con direzione il nord peninsulare. Per la Toscana la situazione è da seguire, la traiettoria vista da questi modelli si presenterebbe simile a quella del 6 feb. 1991 e del 13 dic. 2001. Tuttavia predire l'esatta traiettoria di piccole aree a vorticità positiva è molto difficile: anche se ci troveremo dentro, non avremo mai una certezza a priori e dovremo comunque attendere il nowcasting. Quindi adesso il problema non si pone nemmeno![]()
Andrea
6 febbraio 91???Qui fu un sogno...una cosa memorabile...(calcinaia Pisa)...cmq...sinceramente non mi preoccupo delle termiche...credo vivamente che al suolo ci sarà un discreto raffreddamento...ma mi preoccupo delle precipitazioni che sono scarse...si sa...è roba siberiana niente a che vedere con il buon rodano...però mai dire mai...se varca l'appennino....
Confermo la riserva con momento cruciale 17-19. Non so ma qualcosa mi dice che lo Scand non riuscirà a mantenersi così basso e allora darà modo alla discesa fredda di seguire tutt'altra direzione (anche perchè vedendo il run 18 ho come l'impressione che il canadese nel long perda vigore consentendo all' Hp altre manovre. Certo è che come afferma Andrea sarà cosa da vedere in sede di Nowcasting, al momento certezze non ce stanno...
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Dopo la merda dell'inverno scorso attendo a braccia aperte l'irruzione fredda che sta per arrivare, fosse anche che non dovesse apparire in cielo neanche una singola nube (cosa di cui dubito)![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Ma le probabilità son sempre più rade mi sa
Dove ci sarà una nuvola sarà neve in assoluto. vediamo dove si piazzeranno i minimi e dove transiteranno nubi. Non avete idea di cosa sta per arrivare forse! Zero termico per sabato previsto quasi in pianura..mai visto!!!!!!
Secondo la mia esperienza avremo termiche in rialzo ma una maggiore instabilità e il tutto si potrà apprezzare con circa 24 di ritardo rispetto a quanto indicano attualmente le mappe. I nuclei gelidi in arrivo fino a domenica saranno materiale per le cronache soltanto lungo il versante adriatico, al più in Umbria.![]()
![]()
Segnalibri