Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 20

Discussione: ma per la toscana?

  1. #11
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: ma per la toscana?

    Niente da fare fino alla seconda retrogressione dalla zona Carpatico-Danubiana. L'area dotata di vorticità positiva con valori assai notevoli (-40° a 500hPa,-12° a 850 hPa) è molto ridotta ed è paventata solo da alcuni modelli per il 17-19, con direzione il nord peninsulare. Per la Toscana la situazione è da seguire, la traiettoria vista da questi modelli si presenterebbe simile a quella del 6 feb. 1991 e del 13 dic. 2001. Tuttavia predire l'esatta traiettoria di piccole aree a vorticità positiva è molto difficile: anche se ci troveremo dentro, non avremo mai una certezza a priori e dovremo comunque attendere il nowcasting. Quindi adesso il problema non si pone nemmeno
    Andrea

  2. #12
    meteoman
    Ospite

    Predefinito Re: ma per la toscana?

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Ciao corregionali!
    beh, se e ripeto SE, le cose andranno come visto dai principali modelli stasera, da noi farà solo un freddo cane, ma con cieli perlopiù sereni tranne che sui crinali appenninici e valli interne (tipo Casentino, Valtiberina ) ove potrebbero arrivare precipitazioni esclusivamente nevose, ma di debole-media intensità.
    Questo fino a sabato prossimo, all'incirca...
    se poi, invece, la goccia fredda retrograda dovesse avere una traiettoria di qualche centinaio di km più settentrionale le cose cambierebbero parecchio: ma a questa evoluzione assegno un 30% di possibilità.

    Per la prossima settimana la prognosi è ancora riservata...


    Io aggiungerei anche Mugello e Valdisieve , ricordo un Gennaio di un paio di anni fà , a Rufina sfuriata nevosa e a Prato niente. Speriamo in un maggior coinvolgimento dei settori interni toscani che a dire il vero non è ancora esclusa.

  3. #13
    Vento moderato
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Calcinaia (PI)
    Età
    42
    Messaggi
    1,227
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ma per la toscana?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Niente da fare fino alla seconda retrogressione dalla zona Carpatico-Danubiana. L'area dotata di vorticità positiva con valori assai notevoli (-40° a 500hPa,-12° a 850 hPa) è molto ridotta ed è paventata solo da alcuni modelli per il 17-19, con direzione il nord peninsulare. Per la Toscana la situazione è da seguire, la traiettoria vista da questi modelli si presenterebbe simile a quella del 6 feb. 1991 e del 13 dic. 2001. Tuttavia predire l'esatta traiettoria di piccole aree a vorticità positiva è molto difficile: anche se ci troveremo dentro, non avremo mai una certezza a priori e dovremo comunque attendere il nowcasting. Quindi adesso il problema non si pone nemmeno
    6 febbraio 91???Qui fu un sogno...una cosa memorabile...(calcinaia Pisa)...cmq...sinceramente non mi preoccupo delle termiche...credo vivamente che al suolo ci sarà un discreto raffreddamento...ma mi preoccupo delle precipitazioni che sono scarse...si sa...è roba siberiana niente a che vedere con il buon rodano...però mai dire mai...se varca l'appennino....

  4. #14
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ma per la toscana?

    Confermo la riserva con momento cruciale 17-19. Non so ma qualcosa mi dice che lo Scand non riuscirà a mantenersi così basso e allora darà modo alla discesa fredda di seguire tutt'altra direzione (anche perchè vedendo il run 18 ho come l'impressione che il canadese nel long perda vigore consentendo all' Hp altre manovre. Certo è che come afferma Andrea sarà cosa da vedere in sede di Nowcasting, al momento certezze non ce stanno...
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  5. #15
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ma per la toscana?

    Dopo la merda dell'inverno scorso attendo a braccia aperte l'irruzione fredda che sta per arrivare, fosse anche che non dovesse apparire in cielo neanche una singola nube (cosa di cui dubito)
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  6. #16
    Vento moderato
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Calcinaia (PI)
    Età
    42
    Messaggi
    1,227
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ma per la toscana?

    Ma le probabilità son sempre più rade mi sa

  7. #17
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ma per la toscana?

    Dove ci sarà una nuvola sarà neve in assoluto. vediamo dove si piazzeranno i minimi e dove transiteranno nubi. Non avete idea di cosa sta per arrivare forse! Zero termico per sabato previsto quasi in pianura..mai visto!!!!!!

  8. #18
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: ma per la toscana?

    Citazione Originariamente Scritto da IceNik Visualizza Messaggio
    Ma le probabilità son sempre più rade mi sa
    Per me no. Le probabilità sono aumentate da lunedì in poi.

  9. #19
    Vento moderato
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Calcinaia (PI)
    Età
    42
    Messaggi
    1,227
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ma per la toscana?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Per me no. Le probabilità sono aumentate da lunedì in poi.
    In effetti le mappe su meteociel danno qualche precipitazione sabato e domenica...cmq vedremo ...per le termiche è ovvio che non ci siano problemi è previsto che saremo abbracciati da la -10...roba da urlo...

  10. #20
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: ma per la toscana?

    Citazione Originariamente Scritto da IceNik Visualizza Messaggio
    In effetti le mappe su meteociel danno qualche precipitazione sabato e domenica...cmq vedremo ...per le termiche è ovvio che non ci siano problemi è previsto che saremo abbracciati da la -10...roba da urlo...
    Secondo la mia esperienza avremo termiche in rialzo ma una maggiore instabilità e il tutto si potrà apprezzare con circa 24 di ritardo rispetto a quanto indicano attualmente le mappe. I nuclei gelidi in arrivo fino a domenica saranno materiale per le cronache soltanto lungo il versante adriatico, al più in Umbria.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •