Risultati da 21 a 30 di 141

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Due proiettili in canna (forse tre) a disposizione dell'anticiclone

    Bene ragazzi. Siamo pronti per una settimana di divertimento e passione all'ennesima potenza?
    Allora tuffiamoci in questa avventura e cominciamo a capire cosa potrebbe accadere.
    Innanzitutto in questa mia analisi premetto di rinunciare a tracciare i singoli fronti, in quanto i particolari dell'evoluzione in questi casi come sappiamo sono eccessivamente complessi, ed inoltre le gocce fredde retrograde sono sempre accompagnate da "semplici" linee di instabilità; difficilmente si scorgono sistemi frontali più organizzati, a meno di sviluppi ulteriori nel Mediterraneo; ma come sappiamo in tal caso dovremo seguire passo-passo il da farsi.
    Allora cominciamo con il descrivere la situazione attuale: c'è innanzitutto un vecchio ciclone, nato sull'Atlantico, che una volta transitato sull'Europa settentrionale ed aver portato una sciabolata di aria fresca su gran parte del Continente, specie sul settore occidentale, ha cominciatoa collassare piuttosto rapidamente, e sta continuando ancora adesso a farlo, favorendo la discesa verso sud del motore che lo alimentava. Il ricciolo nuvoloso principale è già ben visibile a ridosso delle Alpi occidentali, e si appresta a sorvolare le nostre teste da nord a sud (lo farà tra domani pomeriggio e mercoledì). Chiameremo questo sistema come "1".
    Più ad ovest la Corrente a Getto, ondeggiando in ossequio a circolazioni atmosferiche probabilmente dettate da complicazioni orografiche in corrispondenza delle Rocky Mountains, si sta organizzando per generare un blocco atmosferico granitico, che probabilmente evolverà in Blocking vero e proprio in configurazione "Rex" o addirittura ad omega rovesciato molto spinto (su questo eventualmente torneremo più avanti).
    Nell'immagine satellitare ho evidenziato con la linea gialla la posizione attuale dell'asse anticiclonico in formazione; come si nota bene, subito ad ovest è presente un ammasso di cirraglia molto esteso, sintomo di dinamiche molto molto accese, ed in buona sostanza di uno strappo alla Corrente a Getto molto violento (primo strappo di una serie in successione per i prossimi giorni).
    Proprio a tal proposito vorrei puntualizzare una cosa, visto che si è parlato dell'argomento nei giorni scorsi: il fatto che siano previste ciclogenesi esplosive in pieno Atlantico nei prossimi giorni non è affatto un sintomo di forza del lobo canadese del Vortice Polare, bensì dell'accesa battaglia tra il lobo stesso e l'anticiclone in formazione appena ad est; più i due si contendono il territorio, più il gradiente termico sulla linea di separazione si fa marcato, e più rapide e violente sono le evoluzioni delle singole onde barocline (che poi evolvono in cicloni chiusi). Sta tutto qui il trucco.

    Detto questo, cosa ci attende nei prossimi giorni? Quello che sappiamo da tempo, ossia la strutturazione del blocco alle alte latitudini con traslazione del vecchio ciclone nord-europeo in direzione del Mediterraneo; da qui si innescherà, grazie anche al lavoro del Jet sul fianco orientale dell'anticiclone, la genesi di nuclei a vorticità positiva che poi piuttosto rapidamente scivoleranno lungo il fianco meridionale della figura di alta pressione in senso orario, partendo dai pressi della Scandinavia per poi arrivare sui Balcani e l'Italia.
    I nuclei in questione saranno almeno 2 (li chiamiamo 2 e 3), anche se il secondo ha ancora una traiettoria piuttosto incerta; poi secondo alcuni modelli potrebbe svilupparsi una terza palla da bowling (mi piace come definizione, bravi!) con traiettoria simile attorno al 20 dicembre.
    Ma nel frattempo andranno seguite le conseguenze del passaggio delle prime due.

    Insomma, dovremo impegnarci in un nowcasting furioso nei prossimi giorni, specialmente nella seconda parte della settimana.
    Forza, che comunque andrà sarà tutta didattica in più per i nostri archivi mentali
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 10/12/2007 alle 20:54
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •