Pagina 4 di 15 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 141
  1. #31
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Due proiettili in canna (forse tre) a disposizione dell'anticiclone

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Forza ragazzi! Ci siamo!
    Iniziamo a tenere d'occhio il sat perché sta cominciando a formarsi la goccia fredda lassù sulla Scandinavia; già c'è un accenno di rotazione non trascurabile.
    Solo al pensiero che entro 36 ore ritroveremo quella trottolina a ridosso dell'Italia mi vengono i brividi

    ****
    Come sai Lorenzo io ho i miei "pallini"
    Non riesco a capire come mai sul Mar Bianco e zone limitrofe, dove il "nocciolino-ricciolino" sta lavorando o a già lavorato, le temperature non vadano giù a picco








    ...oppure lo capisco ma spero di avere torto
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #32
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Due proiettili in canna (forse tre) a disposizione dell'anticiclone

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Come sai Lorenzo io ho i miei "pallini"
    Non riesco a capire come mai sul Mar Bianco e zone limitrofe, dove il "nocciolino-ricciolino" sta lavorando o a già lavorato, le temperature non vadano giù a picco








    ...oppure lo capisco ma spero di avere torto
    eppure Lorenzo lo scrisse. Inizialmente l'aria è di origine artica marittima....solo più tardi, con il passaggio su terra ferma e con l'alimentazione siberiana da est, muterà le sue caratteristiche in artiche continentali...

  3. #33
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Due proiettili in canna (forse tre) a disposizione dell'anticiclone

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Come sai Lorenzo io ho i miei "pallini"
    Non riesco a capire come mai sul Mar Bianco e zone limitrofe, dove il "nocciolino-ricciolino" sta lavorando o a già lavorato, le temperature non vadano giù a picco
    ...oppure lo capisco ma spero di avere torto
    Perché la depressione si sta formando solamente in quota, ed anzi, al momento è ancora debole.
    Sarà tra domani e venerdì che acquisterà forza e, con i rovesci che l'accompagneranno (vista l'enorme differenza di temperatura tra le varie quote) l'aria fredda si scaricherà rapidamente al suolo.
    Diciamo che la mappa delle temperature è meglio cominciare a guardarla da domani pomeriggio (più o meno); da quel momento ciò che si troverà sotto la goccia sarà la traccia vera e propria che ci interessa
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #34
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Due proiettili in canna (forse tre) a disposizione dell'anticiclone

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    eppure Lorenzo lo scrisse. Inizialmente l'aria è di origine artica marittima....solo più tardi, con il passaggio su terra ferma e con l'alimentazione siberiana da est, muterà le sue caratteristiche in artiche continentali...
    *****
    "solo più tardi", riportando il tutto a casa nostra, sulla ns Penisola, vorrebbe dire???

    ***
    vista la risposta di Lorenzo(poi)
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #35
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Due proiettili in canna (forse tre) a disposizione dell'anticiclone

    Citazione Originariamente Scritto da Gibbo Visualizza Messaggio
    ma non è partendo da eventi come questo che tutta l'Italia ha potuto, in seguito, vedere eventi storici?
    Mi sembra di ricordare, ma non ho dati di riferimento....

    Un salutone porcinaro
    Beh, i venti che vengono da lassù o dalla Siberia sono i più freddi che ci possono investire, anche se poi l'intensità dell'irruzione varia da caso a caso ovviamente; comunque annate come il '56 o l'85 hanno fatto riferimento a qualcosa di più pesante (mettici anche avvenimenti stratosferici di vario tipo, ad esempio).
    Tuttavia non è affatto detto che quest'episodio rimanga isolato e che non prepari il terreno a qualcosa di molto interessante; anzi ...

    Tornando a noi, intanto l'asse tra Scandinavia e Mediterraneo centrale vede una situazione sempre più dinamica; i riccioli, identificabili come minimi di geopotenziale o zone con avvezione di vorticità molto marcata, si stanno moltiplicando a vista d'occhio. Alcuni di questi però avranno vita breve, in quanto tutta la struttura si sta riorganizzando, e probabilmente entro stasera ritroveremo in azione solamente i vecchi protagonisti della storia, il minimo 1 (in moto leggermente retrogrado, già questa è un fatto abbastanza imprevisto) ed il proiettile n°2
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #36
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Due proiettili in canna (forse tre) a disposizione dell'anticiclone

    Ho trovato una certa somiglianza tra queste due configurazioni, pensi che possa andare in maniera simile, Lorenzo?



  7. #37
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Due proiettili in canna (forse tre) a disposizione dell'anticiclone

    Simo, per la cronaca la carta che hai postato del 1993 per la Puglia è storica.

    Qui a BT 20cm di neve


    **Always looking at the sky**

  8. #38
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Due proiettili in canna (forse tre) a disposizione dell'anticiclone

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Ho trovato una certa somiglianza tra queste due configurazioni, pensi che possa andare in maniera simile, Lorenzo?
    Non è proprio la stessa cosa: in quel frangente l'aria era di tipo continentale puro (artica inizialmente, polare poi), e si partiva da temperature già basse al suolo nelle zone di origine.
    Se come somiglianza ti accontenti della dinamica, ossia della formazione del minimo al suolo nel meridione e dell'afflusso freddo orientale a seguire, sì, c'è la sua somiglianza. Ma per il resto sono differenti, soprattutto nei prodromi.
    Questo comunque non mette al riparo alcune delle nostre regioni, specie adriatiche, da giornate gelide da qui alla fine della settimana
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #39
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Due proiettili in canna (forse tre) a disposizione dell'anticiclone

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Non è proprio la stessa cosa: in quel frangente l'aria era di tipo continentale puro (artica inizialmente, polare poi), e si partiva da temperature già basse al suolo nelle zone di origine.
    Se come somiglianza ti accontenti della dinamica, ossia della formazione del minimo al suolo nel meridione e dell'afflusso freddo orientale a seguire, sì, c'è la sua somiglianza. Ma per il resto sono differenti, soprattutto nei prodromi.
    Questo comunque non mette al riparo alcune delle nostre regioni, specie adriatiche, da giornate gelide da qui alla fine della settimana
    Vero Lorenzo.

    L'estrazione di quella massa gelida fu più propriamente continentale. Non a caso il core gelido era un pochino più intenso di questo in arrivo.

    Non mancano però i pro rispetto a quella irruzione, rappresentati dal freddo in quota (un po' più intenso adesso) e dai gpt più bassi. Si spera ovviamente



    **Always looking at the sky**

  10. #40
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Due proiettili in canna (forse tre) a disposizione dell'anticiclone

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Ho trovato una certa somiglianza tra queste due configurazioni, pensi che possa andare in maniera simile, Lorenzo?


    Magari. In quell'occasione a Lucera fece mezzo metro di neve.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •