Vediamo un po'......:
Dinamiche circolatorie dunque che sembrano proseguire in maniera piuttosto conforme al trend "ricorrente".
La prima parte di Dicembre sembra comunque destinata a collocarci sul versante "tiepido" e precipitativamente più performante delle incursioni meridiane previste, ossia in fase ascendente secondo il percorso che stiamo vivendo in queste ultime ore.
Sul lunghissimo termine, ossia in linea di massima nella seconda settimana di Dicembre, pur persistendo pressoché senza soluzione di continuitÃ* andamenti circolatori caratterizzati da insistenti collassamenti del FP, potrebbero iniziare a manifestarsi cambi di traiettoria a carattere più freddo anche per settori continentali a noi più familiari.
Una tale prospettiva ben si allineerebbe al disegno proposto dall'andamento delle SST anomalies relative al mese di Dicembre su base NCEP, in cui viene prospettata con coerenza rigorosa la genesi di anomalie positive atlantiche più marcate in corrispondenza dei settori centro-occidentali, con creazione di aree di negativitÃ* a ridosso delle coste europee.
![]()
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri