è sufficiente (si fa per dire) una -17/-18°C a 850hpa a Monaco di Baviera
ma che piacere vedere tornare alla ribalta un propio post a distanza di quasi un anno...comunque....posso dire di non avere cambiato idea e l' ultima ondata di gelo come dio comanda...e cioè rafdimontiana l'abbiamo avuta a dicembre 96...dopo di allora non è che non abbiamo avuto bei periodi(ad esempio il fantastico periodo 15-20 gennaio-10 marzo 2005 non si dimentica tanto facilmente) però è venuta amancare quella ondata di gelo con le caratteristiche che ho elencato nel post...
Bene....siamo il 2 ottobre...cosa mi aspetto per il prossimo inverno?
Personalmente un bel niente e tutto ciò che verrà sarà tutto guadagnato....ma è bene che tutti noi teniamo presente tre fattori!
1) Gli indici climatici non certo a noi favorevoli
2) Tutti i modelli stagionali (pur con i loro limiti e grossi errori) propendono chi più chi meno per un inverno mite
3) Il fatto che negli ultimi vent anni (dal 1988) i nostri inverni hanno quasi sempre vissuto di episodi isolati
Bene...se fissiamo bene nella nostra testolina queste premesse...vedrete che ci incazzeremo mooolto meno quest anno
Ciao ciao
P.S. Con quest anno saremo a 12 anni senza un'ondata di gelo rafdimontiana...decisamente troppi!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Sai cosa ti dico?
Che se un ondata di gelo è rafdimontiana o no personalmente me ne importa davvero poco.
Fine febbraio-inizio marzo 2005 su gran parte del centronord ebbe scarti termici e nevosi pesantissimi,però non fu un ondata di gelo seria vero,ma per quale motivo?Perchè non nevicò a Rimini?
Perchè mi risulta che oltre a ottime nevicate su tutto il nord e sulla Toscana(30 cm a Pistoia il 3 marzo!!!)abbia nevicato anche su Marche del sud,Abruzzo,Campania(neve pure a Napoli)...
Insomma magari non avrà accontentato proprio tutti...ma almeno 2/3 d'italia han visto gelo e neve in maniera ottima.
Che poi sia durato 4-5 giorni è un altro discorso.
Per me è stata un ondata di gelo coi controca**i,soprattutto tenendo in considerazione che eravamo a inizio marzo.
Questa è la carta delle anomalie NOAA per il 27 febbraio-5 marzo 2005...
pensi che sia sufficiente per parlare di rilevante episodio gelido?
marzo 2005.jpg
Per quanto riguarda l'inverno non mi pare affatto che la NOAA e il Roeder siano così cattivi verso l'inverno in arrivo.
Anzi...
E non tutti gli indici sono sfavorevoli a noi,come scritto da Blizzard nel suo 3d.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ovviamente concordo con raf su questo punto.
l'ultima neve seria a cattolica fu lo stupendo episodio del dicembre 96, neve tutto il giorno con -3°C di massima e la mattina dopo sereno a -10°C e massima a +0, alle cinque di pomeriggio col sereno in centro ricordo eran già -4°C e la neve era tutta li... squagliata zero anche nelle strade,sembrava quasi di stare in montagna.
il 2005 per carità fu di una goduria notevole ma sulla costa come dice raf mancò l'acuto, si nevicò quella sera con -1°C e accumulo sui 10cm ma già il giorno dopo alle 12 con quella dannata bora calda era tutto mezzo squagliò, certo se si parla dell'immediatissimo entroterra per loro anche il 2005 fu un'ondata doc.
Di ondate di gelo intenso negli ultimi anni ne abbiamo avuto certamente ma qui si sta parlando di ondate di neve e gelo per buona parte d'italia, coste comprese e allora la musica cambia. Nel 96 fu' neve su tutto il centro compresa parte di Roma e successivamente anche al nord, fu' neve seria anche sulle coste, fu' neve con temperature negative anche di giorno. Questa per me e' vera e propria "botta fredda" .![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Nevicò anche a Rimini, un venerdì sera di fine gennaio 2005 fece 15 cm con tmperatura costante di -2° in riva al mare durante la nevicata, più qualche breve episodio coreografico sempre a fine gennaio e il nevone storico in valmarecchia a quote di media collina a non molti km dalla costa, poi il 23 febbraio 2005 festival della neve in Romagna con accumuli che variavano dai 40/45 cm tra Cesena e Forlì fino ai 15/20 cm di Rimini, con parte della nevicata rovinata dalla bora.
In questo post si intende rimembrare non ottimi episodi come quello da te citato, ma quegli eventi che ti lasciano il segno nella memoria, quegli eventi
che lasciano la neve al suolo per settimane, che mi hanno fatto sentire per due giorni consecutivi il rumore dello spazzaneve che faceva la spola davanti a casa nel febbraio 91 ecc ecc, e che purtroppo si stanno dilazionando in maniera esponenziale nel tempo.
Concordo con te sul fatto che la prima parte del 2005 fu ottima.
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Be...ma la domanda è:con quanta frequenza capitava "una volta"?
Perchè ste configurazioni qua son capitate ad esempio anche nel gennaio 2003.
E poi dai...non si può dire che tutte le irruzioni fredde che non ti portano minime under 10 e massime under 0 per una settimana con 20-30 cm di neve al suolo su tutto il centro italia siano irruzioni non decenti(come ha detto giofelix).
Alla fine viviamo in Italia e non in Russia.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io sono del 70; ricordi nitidi ne ho dal 76-77 in poi.
Ti posso dire che tutti gli anni fino all'87 almeno una nevicata d'inverno la faceva; intendo una nevicata, magari di neve bagnata, ma che attacca bene al suolo e le cui tracce riamngono sui campi per qualche giorno (a livello di quella del gennaio 2005, per intenderci).
Le nevicate più serie, con anche le strade asfaltate bianche, la neve al suolo dappertutto per più giorni e qualche giornata di ghiaccio erano comunque rare; io ricordo il gennaio 77 (ero piccolo ma ancora ricordo la bufera dalla finestra che in poco tempo copre tutto e ho le foto del giorno dopo con mio nonno che spala la neve), gennaio 85, febbraio 86, gennaio 87, febbraio 91 e dicembre 96. Da allora veramente niente di nemmeno paragonabile, almeno per Pesaro.
Segnalibri