Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15
  1. #1
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito DWD 00, un passettino a Nord...

    entrata di rileivo della goccia, con una traiettoria più settentrionale....occhio che un nuovo 13 dicembre stà per arrivare...

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: DWD 00, un passettino a Nord...

    il 13 dicembre 2001 è pressochè irripetibile.
    Li c'era un minimo sulla corsica ed un gradiente barico altissimo (25 mB tra corsica e friuli), con pure correnti da ESE al suolo, e poi ci passo' una -11 in quota
    [

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DWD 00, un passettino a Nord...

    Con quelle isobare? Ma va! girano tutte verso So, nel 2001 erano tutte orientate da SSe e molto strette!

  4. #4
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: DWD 00, un passettino a Nord...

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    il 13 dicembre 2001 è pressochè irripetibile.
    Li c'era un minimo sulla corsica ed un gradiente barico altissimo (25 mB tra corsica e friuli), con pure correnti da ESE al suolo, e poi ci passo' una -11 in quota
    ....diamogli il tempo di entrare all'aria fredda e magari il minimo si forma anche questa volta....da come si parla qui sembra che sia già tutto passato e che le conclusioni siano già tratte

  5. #5
    Vento teso L'avatar di gianfranco-campobasso
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Campobasso
    Età
    44
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DWD 00, un passettino a Nord...

    Citazione Originariamente Scritto da Picchio Visualizza Messaggio
    Con quelle isobare? Ma va! girano tutte verso So, nel 2001 erano tutte orientate da SSe e molto strette!
    Quoto in toto. Le isobare, vi prego di prendere la carta in questione, erano tutte da sud-est.
    Meteo in Molise

    www.meteoinmolise.com

  6. #6
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DWD 00, un passettino a Nord...

    Non mi pare che nei giorni prima dell'evento le isobare fossere tutte da SE...
    Solo all'entrata della goccia fredda nel Mediterraneo si attivo' la depressione sulla Corsica...



    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  7. #7
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DWD 00, un passettino a Nord...

    mah ..... non la vedo tutta questa differenza .

    i giorni passano e la strada sembra oramai tracciata .




  8. #8
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: DWD 00, un passettino a Nord...

    Citazione Originariamente Scritto da tstorm Visualizza Messaggio
    mah ..... non la vedo tutta questa differenza .

    i giorni passano e la strada sembra oramai tracciata .



    a mio avviso le differenze sono importanti!

    confrontate con GFS a 60 ore

    goccia fredda in stessa posizione, ma l'impianto barico sui meridiani centrali europei e sui meridiani est atlantici è molto diverso: per posizione del core dell'anticiclone, asse dell'anticiclone, e nel VP Canadese

    nel 2001 con la goccia in quella posizione la mappa mostra gia la strada aperta a nord delle alpi, cosa che nel caso attuale non ci sta


  9. #9
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DWD 00, un passettino a Nord...

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    a mio avviso le differenze sono importanti!

    confrontate con GFS a 60 ore

    goccia fredda in stessa posizione, ma l'impianto barico sui meridiani centrali europei e sui meridiani est atlantici è molto diverso: per posizione del core dell'anticiclone, asse dell'anticiclone, e nel VP Canadese

    nel 2001 con la goccia in quella posizione la mappa mostra gia la strada aperta a nord delle alpi, cosa che nel caso attuale non ci sta

    è vero ma io continuo a tirare acqua al mio mulino e ti rispondo, sapendo comunque che stiamo parlando di aria fritta che stai confrontando una rianalisi con una previsione a 60 ore di una goccia fredda, la cui posizione è tutt'altro che definita tutt'oggi.
    Comunque nessun modello vede fin'ora la goccia abbordare cosi tanto più a nord....e quindi per ora 1-0 per i pugliesi...spero di rifarmi in zona cesarini

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Antonio Ostia
    Data Registrazione
    09/11/06
    Località
    Infernetto ( X Municipio Roma)
    Età
    45
    Messaggi
    1,134
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DWD 00, un passettino a Nord...

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    è vero ma io continuo a tirare acqua al mio mulino e ti rispondo, sapendo comunque che stiamo parlando di aria fritta che stai confrontando una rianalisi con una previsione a 60 ore di una goccia fredda, la cui posizione è tutt'altro che definita tutt'oggi.
    Comunque nessun modello vede fin'ora la goccia abbordare cosi tanto più a nord....e quindi per ora 1-0 per i pugliesi...spero di rifarmi in zona cesarini
    Ciao Paolè le Reading sono migliorate leggermente rispetto a ieri..(goccia un pò più a nord che sembra voler penetrare di più nel lato tirrenico..)
    Quello che sto notando con piacere è che le termiche con l'avvicinarsi dell'irruzione,non vengono ridimensionate,anzi il modello europeo accentua l'entità del gelo!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •