entrata di rileivo della goccia, con una traiettoria più settentrionale....occhio che un nuovo 13 dicembre stà per arrivare...
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
il 13 dicembre 2001 è pressochè irripetibile.
Li c'era un minimo sulla corsica ed un gradiente barico altissimo (25 mB tra corsica e friuli), con pure correnti da ESE al suolo, e poi ci passo' una -11 in quota
[
Con quelle isobare? Ma va! girano tutte verso So, nel 2001 erano tutte orientate da SSe e molto strette!
Non mi pare che nei giorni prima dell'evento le isobare fossere tutte da SE...
Solo all'entrata della goccia fredda nel Mediterraneo si attivo' la depressione sulla Corsica...
![]()
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
mah .....non la vedo tutta questa differenza .
i giorni passano e la strada sembra oramai tracciata .
![]()
a mio avviso le differenze sono importanti!
confrontate con GFS a 60 ore
goccia fredda in stessa posizione, ma l'impianto barico sui meridiani centrali europei e sui meridiani est atlantici è molto diverso: per posizione del core dell'anticiclone, asse dell'anticiclone, e nel VP Canadese
nel 2001 con la goccia in quella posizione la mappa mostra gia la strada aperta a nord delle alpi, cosa che nel caso attuale non ci sta
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
è vero ma io continuo a tirare acqua al mio mulino e ti rispondo, sapendo comunque che stiamo parlando di aria fritta che stai confrontando una rianalisi con una previsione a 60 ore di una goccia fredda, la cui posizione è tutt'altro che definita tutt'oggi.
Comunque nessun modello vede fin'ora la goccia abbordare cosi tanto più a nord....e quindi per ora 1-0 per i pugliesi...spero di rifarmi in zona cesarini![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Ciao Paolè le Reading sono migliorate leggermente rispetto a ieri..(goccia un pò più a nord che sembra voler penetrare di più nel lato tirrenico..)
Quello che sto notando con piacere è che le termiche con l'avvicinarsi dell'irruzione,non vengono ridimensionate,anzi il modello europeo accentua l'entità del gelo!
Segnalibri