Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Non ricordo se nel 5° secolo (o nel 1500?) vi fu una sequela di anni con
serie anomalie climatiche in tutta Europa e anche a Roma...
ho visto un documentario dove si parlava di "un anno dove non piovve
quasi mai" (a Roma... parla del 2007?)
e dove faceva così freddo che il grano faticò a germogliare! (!!!!!!!!!)
...Fino ad APRILE (!!!) i campi intorno alla Città furono coperti da gelo
e nevicò alkcune volte... d'estate il sole era come "Velato" e non
faceva caldo MAI! (Mi viene da pensare a Cenere di una MEGA essplosione
vulcanica...)
In altre zone d'Europa vi furono (Pare...) spaventose tempeste di neve
ANCHE A MAGGIO INOLTRATO...
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Se nevica a Roma vado a trovare claudioricci in mutande
![]()
Ma davvero ci sarebbero le condizoioni per la neve a roma? no perchè ci vado subito
Sarebbe stupendo...e avevo fatto una certa promessa...
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
mmm. non rammento ora a quale anno si riferisca...e che ce ne sono molti cosi fra il 1000 e il 1800.
Pero dal 1000 in avanti l accumulo piu alto che ho trovato fra le notzie parla di 120-130cm.
E Il tever gelato fino a 6 settimane.
A Fine 600 un inverno a Rma con T media stagionale (3 mesi) di -0.5C e la neve diversi mesi al suolo.
Per contro nel 1590 ci fu l estate fotocopia del 2003 ncui a Roma comincio a far caldo da fien marzo e continuo fino a quasi novembre fn quasi senza piovere.
Si parla di centinaia di morti per attacchi cardiaci e insolazioni.
E tutta Europa soffri caldo e siccita disastrose.
Invece ti posso dire dell anno 1233 anch esso in cui il Tevere gelo per oltre un mese.
il 17 luglio 1280 nevico in Baviera e nel nord Italia appena a quote pedemontane...roba da grande era glaciale.
Ultima modifica di maxcrc; 12/12/2007 alle 14:19
Roma prima del GW , prima dell'anomalia climatica del Golfo di Guascogna e del majale,vedeva ogni tanto nevicate superiori a 10cm ,con il top di 54cm nel feb 86
Ho sempre scritto che è stata la piu danneggiata ,piu del NW, dall'anomalia del golfo di guascogna e dalla sparizione dell'orso e degli hp termici,e la neve l'ha vista col contagocce dal 1987 in poi e quindi stavolta ha l'1% di possibilta',al massimo dei fiocchi o 1cm...
sto guardando i dati intorno al 1500: ho trovato questo:
maggio 1490: intense nevicate in Europa centrale,Francia e nord Italia
inverno 1490-1491: fiumi italiani principali (Po compreso) ghiacciati 10 settimane consecutive
1506,1513,1516,1518,1520: grandi gelate primaverili
1510: inverno gelido e estate con grandi grandinate
1525,1526,1527,1538,1544: gelate in maggio (nel 1527 gran gelo a fine maggio in Italia settentrionale)
1542: disastrose grandinate in agosto
1551: gelate a fine maggio
1562: grandinate record in Francia, Germania e nord Italia in estate
1569: gelate sia in maggio che in settembre
Voglio una foto di Claudio imbiancato!![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Segnalibri