Dopo una settimana di freddo fuori stagione, che ha coinvolto in fasi successive tutta la nostra Penisola e che è culminato nei giorni scorsi con le nevicate a bassa quota sulle regioni centro-meridionali e fino in pianura sul Nord Italia, ci attende ora una fase, le prime due settimane di dicembre, con temperature in linea con le medie del periodo. GiÃ* ieri l’arrivo di intense correnti sud-occidentali ha mitigato la massa d’aria al Centrosud: dopo la nevicata di ieri mattina a Firenze con una temperatura osservata di -1 °C oggi pioveva con 8-9 °C. Nonostante numerose fasi di tempo perturbato, nei primi 15 giorni di dicembre le più miti correnti occidentali manterranno le temperature entro le medie stagionali: è quanto previsto dal nostro modello a lunga scadenza. Le proiezioni indicano che anche sulle regioni settentrionali le temperature sono destinate a risalire lentamente. A parte una parentesi tra il 3 e 4 dicembre per l’arrivo di una perturbazione atlantica che coinvolgerÃ* anche il Centrosud, a partire da mercoledì 30 novembre è previsto un graduale rialzo termico che riporterÃ* le temperature su valori più consoni per il periodo. Nella prima metÃ* di dicembre non sono quindi attese irruzioni di aria polare in grado di dar luogo a eventi nevosi in pianura.
Intorno a 1350-1500 metri di altezza la temperatura dell’aria nelle prime due settimane di dicembre oscilleranno tra: 2-5 °C al Nord, 3-6 °C al Centro e tra 5-8 °C al Sud. Valori di temperatura intorno a questi livelli garantiranno al suolo valori intorno alle medie stagionali, in linea con un inizio di inverno
Daniele Izzo - Centro Epson Meteo
sicuramente fino al 10 . Ma io sono certo che la terza decina di dicembre ci riserverÃ* un'ondata di freddo biblica con neve e Ardusli è giÃ* da un pò che ammicca al Natale. Speriamo che non stia prendendomi x il naso
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Originariamente Scritto da Daniele izzo
Che dire?
E' un privilegio riuscire ad avere queste "anteprima" e allo stesso tempo un'ottima base di confronto con tutti i run più o meno "ballerini" di vari modelli che seguiranno nei giorni di prognosi.
La Vostra presenza é preziosa e stimolante per tutti noi, giorno dopo giorno.
Tutto ciò, mi auguro possa, oltre che continuare, espandersi anche nelle altre stagioni come l'estate, dove altri fenomeni (i temporali ad esempio) risultano essere seguiti da molti meteofili e qualche Vostro commento a riguardo, sarebbe altrettanto supergraditissimo.
Grazie ancora per la Vostra disponibilitÃ* e gentilezza.![]()
![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Grazie mille per la splendida anticipazione.
Probabilmente dunque anche questo dicembre si allineerÃ* agli ultimi anni in un trend di costante aumenti termici!
Cmq 15 giorni non fanno un mese,speriamo nella 2° parte.
Ma è abbastanza naturale che dopo una fase breve,ma freddissima come l'attuale ci sia una risposta normale-mite.
Tutto nella regola!![]()
Grazie ancora per questa magnifico intervento!![]()
grazie mille per l'intervento![]()
2-5° al N con T nella medie? La media degli ultimi 30 anni a 850hPa è di 1,1° per la 1a decade e di 1.2° per la 2a!Originariamente Scritto da Daniele izzo
Grazie per l'intervento interessantissimo .......speriamo ce ne siano molti altri![]()
![]()
![]()
ha parlato di valori in media al suolo, non in quotaOriginariamente Scritto da Mory
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Scusa se ti correggo ma lui parlava di 2-5gradi a 1350-1500m di quota!Originariamente Scritto da icekarl
Cioè temperature a 850 hPa!
- Luca -
"Ne la casa dei galantomini, nase prima le done e dopo i omini"
Stazione WS3600
on-line su www.meteoveneto.com
infattiOriginariamente Scritto da icecube
io correggevo Mory! Izzo infatti parlava di valori in media non a 850, ma al suolo! Mory pensava parlasse di valori in media per la quota di 850Insomma, un qui pro quo
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Segnalibri