Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Meno, è vero. Ma qualcuno c'è. Ho trovato in cache di google questa pagina (chissà se si vede?). Là dove sono indicate sia le T del Collegio Romano - che sarebbe a Piazza Venezia, per chi non è di Roma - che quelle periferiche (Ciampino e Urbe in particolare) si vede che ci possono essere quei 2/3 gradi che possono far la differenza.
Come successe nel 2004. A casa (Colosseo) pioggia. Qui dove lavoro (Eur) tutto imbiancato.
http://209.85.135.104/search?q=cache...t&ct=clnk&cd=3
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Magari!
E'talmente tanto tempo che aspetto anche se, tolti gli ultimi 4-5 anni (ma pecco totalmente di memoria storica),ogni tanto qualche fiocchettino riuscivo a scorgerlo....
Ma Roma e neve non vanno propriamente d'accordo![]()
Gabriele
Cmq se deve nevicare nevica...l'isola di calore si manifesta in modo evidente in condizioni anticicloniche.
[URL="http://www.associazionebernacca.com"]www.associazionebernacca.com[/URL]
[URL]http://80.67.219.5/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=320x240&dummy=1193161100815[/URL]
guarda se deve nevica' nevica'..io ho di solito 3°C in meno del centro,e se da me nevica nevica pure al centro..certo se da me cadono fiocchi fradici e schifosi sicuramente in centro piove..quando non nevica non è che nevica in tutto il Lazio e piove solo su roma,formando un buco..ma non nevica a roma,su tutta la pianura del Lazio e su tutto il basso Lazio..è che le condizioni perfette per la neve sono sempre mancate,cioè ttemperature estese di 0 o -1 su tta la regione..invece le poche volte che ha nevicato,o ci ha provato,lda una parte fa' appena 0°C,da un altra 1,5°C,al centro di Roma 2-3°C ed ecco la che cade acqua o neve bagnata e poi diamo colpa "all'isola di calore"..e questo se ci dice bene,xchè anche se ci sono le condizioni mancano le piogge e cè il sole..è robba che ho visto piovere a dirotto con 2°C mentre cè chi con 2,5°C comincia a vedere neve..mancano proprio le condizioni per la neve,tutto qui',purtroppo..
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
a me basterebbe vederla anche dai 400-500m domenica: il problema è se scenderà qualcosa.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
mmmm... mica solo.... negli ultimi anni ha inciso senno avreste avuto qualche cm in piu in varie occasioni.
E il discorso non vale solo per Roma...senza l isola di calore Buenos Aires invece di 1cm di neve ne avrebbe avuti 10cm e sarebbe stato record millenario di neve dato che mai nella storia avevano avuto 19 ore di neve fitta...bastava che invece di 1.5c ci fossero stati 0.5C che cambiava tutto e avrebbe attaccato senza fondere toccato l asfalto.
Cio e evidente dal grafico di T media 1900-2000 in cui si vede Buenos Aires centro con 3C di aumento medio di T mentre le stazioni periferiche con 1C scarso.
a loro vabe cosi perche neanche i loro nonni avevano mai visto un singolo fiocco bagnato nella vita, ma fra 1cm e 10cm ci sarebbe stata una bella differenza.
e ma quello e un altro discorso dipende dal DW in quel momento e anche dall intensita delle precipitazioni ,dalle correnti discendenti nel caso di un temporale, dall escursione termica con l altitudine , etc...
certo i fiocchi con T di 5-6C non attaccheranno... se c e umidita molto bassa puoi vedere fiocchi con temperature relativamente molto alte...il record mondiale e di 16C.
Segnalibri