Dalle immagini dal satellite si notano delle nubi compatte disposte su una linea che poi tendono a sfaldarsi ai lati di questa linea...qualche esperto di sinottiche sa a cosa siano dovute?
http://wind.met.fu-berlin.de/wind/sa...eosat_loop.php
frutto della corrente a getto, molto forte in quelle zone
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
La traccia del ramo subtropicale della Corrente a Getto, in queste ore in stretta interazione con il ramo polare (che genera i temporali nel Tirreno meridionale).
Se guardi la moviola vedi la velocità di spostamento di queste nubi sulla Libia, ben più elevata che nelle zone vicine![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Interessante! Qui dentro se ne impara una al giorno.
![]()
Vi ringrazio entrambi!Avevo qualche sospetto che c'entrasse la corrente a getto...tuttavia guardando la cartina del jet stream su WZ vedo che la corrente è molto forte anche in atlantico, tuttavia lì c'è un ammasso nuvoloso estremamente diffuso mentre sulla Libia c'è una linea sottile sfilacciata...questione di umidità e basta?
![]()
Segnalibri