.. nell'eterna lotta GFS ECMWF chi vincerà... ecco due proiezioni molto diverse tra loro... stesso run per il 28 dicembre.
GFS con goccia sul Meridione e solito secco al NW, mentre ECMWF propone depressioni atlantiche in grande spolvero poco ad ovest del continente... chi vincerà? Tanto per giocare neh?![]()
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
Approfitto di questo thread per chiedere è vero che sull'ultima botta fredda tutti i modelli erano concordi anche a 200 ore ma qualcuno ricorda chi è stato proprio il primo a intravedere qualcosa?
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Edolo alta VALFAVONICA (lat. 46.11°N long. 10.2°E alt. 699 m.)
Davis Vantage Pro 2
gfs a 240 ore x me è buona x fare coriandoli
cmq in questo caso è attendibile, visto che anche ENS vede azzorriano invadente e saccature da nord, piuttosto sterili x il nord italia..
nordisti e altotirrenici tiferanno reading, sudisti gfs
![]()
E' troppo presto per dirlo!
Se guardi ENS... le possibilità sono tante.
Io dico che x fine anno/inizio nuovo freddo e neve ritorneranno sul territorio italico; ma prima verso Natale, potrebbe esserci una saccatura dal rodano sul nord.
Lasciando da parte gli orticelli, mi interessa vedere confermate alcune ENS magari 2gg prima dell'evento.
Poi sarò contento, indipendentemente da chi gioirà
Silent
Segnalibri