Pagina 15 di 18 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 172
  1. #141
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Se si dovesse creare un Woeijkoff con i contro.....
    Tutt'altro che improbabile caro Luca ( e approfitto per rinnovarti un sereno Natale ).
    A mio avviso le ECMWF 12 rendevano assai più "merito" a questa possibilità che ritengo tutt'altro che remota, anzi!
    Volevo peraltro chiedere il tuo parere in merito non solo a questo primo (ma fondamentale "step") ma anche sulla possibile seguente retrogressione dello Scand, visti gli aggiornamenti termografici NCEP sopra postati.

    Matteo



  2. #142
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    Intanto ben evidenti e in nuova intensificazioni gli scambi tropo - bassa strato tra i 50 e gli 80N

    Matteo



  3. #143
    Brezza tesa L'avatar di blusalento
    Data Registrazione
    18/02/05
    Località
    lecceovest
    Messaggi
    677
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...


  4. #144
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Intanto ben evidenti e in nuova intensificazioni gli scambi tropo - bassa strato tra i 50 e gli 80N

    Interessante... Secondo me comunque i rapidi stravolgimenti indotti dagli effetti di un eventuale MW difficilmente sarebbero colti dai modelli. La tendenza sicuramente si avrebbe, ma dubito se ne coglierebbe la rapidita'.

    Ho visto anche dalle mappe del passato dove vi fu quasi certamente un evento simile a sconvolgere il VP (85, 56 quasi certo) che la rapidita' del cambio di circolazione e' quasi innaturale.

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  5. #145
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Lussardi Visualizza Messaggio
    Interessante... Secondo me comunque i rapidi stravolgimenti indotti dagli effetti di un eventuale MW difficilmente sarebbero colti dai modelli. La tendenza sicuramente si avrebbe, ma dubito se ne coglierebbe la rapidita'.

    Ho visto anche dalle mappe del passato dove vi fu quasi certamente un evento simile a sconvolgere il VP (85, 56 quasi certo) che la rapidita' del cambio di circolazione e' quasi innaturale.


    ottima osservazine

  6. #146
    Brezza tesa L'avatar di Geppox
    Data Registrazione
    14/04/04
    Località
    Asiago
    Messaggi
    723
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    L'evoluzione dei valori della vorticosità potenziale prospettati per i prossimi 10 giorni non può che comportare profondi cambiamenti alla circolazione atmosferica generale per le prossime settimane.

    Alcune carte a titolo di confronto:










  7. #147
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Lussardi Visualizza Messaggio
    Interessante... Secondo me comunque i rapidi stravolgimenti indotti dagli effetti di un eventuale MW difficilmente sarebbero colti dai modelli. La tendenza sicuramente si avrebbe, ma dubito se ne coglierebbe la rapidita'.

    Ho visto anche dalle mappe del passato dove vi fu quasi certamente un evento simile a sconvolgere il VP (85, 56 quasi certo) che la rapidita' del cambio di circolazione e' quasi innaturale.

    qualcuno potrebbe postare qualche carta per una "vista pratica" del fenomeno???
    grazie
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

  8. #148
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    Perdonate la mia ignoranza..
    Una carta del genere che effetti potrebbe avere ancora più in basso?



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  9. #149
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Se si dovesse creare un Woeijkoff con i contro.....
    come questo Luca??
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg‎ (132.4 KB, 18 Visualizzazioni)

  10. #150
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    Citazione Originariamente Scritto da Stormchaser Visualizza Messaggio
    qualcuno potrebbe postare qualche carta per una "vista pratica" del fenomeno???
    grazie
    Tipo questa sequenza (NOTA: ovviamente la situazione a seguire fu storica, ma anche per tutta una serie di coincidenze):

    Iniziale:



    Dopo soli 3 giorni flusso meridionale sparato di oltre 3000 km dal tropico al polo:



    La variazione (intesa come rapidita') e' innaturale, mai vista nelle previsioni se non nel fantameteo (>240 ore), dove le oscillazioni delle equazioni dei modelli tendono naturalmente ad amplificare situazioni poco probabili.

    Ovviamente la causa scatenante in questo caso fu lo stratwarming accertato: il vortice polare (un lobo) nella prima mappa a sud-ovest della Groenlandia si precipita verso ESE nel mare, attivando una rimonta anticilclonica maestosa in atlantico, a tutte le quote. Movimenti cosi' rapidi nei modelli a breve termine non se ne vedono mai.

    La stessa, identica dinamica avvenne nel 1956, solo che in quel caso passo' sopra la groenlandia trascinando con se tutto il freddo verso il mare, e la risposta di richiamo meridionale fu ancora piu' drammatica, rapida e verticalizzata. Guardare per credere: osservate a nord della Groenlandia il rosso/violetto:



    E qui soltanto 48 ore dopo !!!


    In assoluto sono dimaniche cosi' rapide che, a mio avviso ed esperienza di osservazione dei modelli, sono impossibili da cogliere se non come linea di tendenza. Quello che succede dopo puo' essere il preludio al nulla come alla piu' forte delle irruzioni fredde.

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •