Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 58

Discussione: Una carta storica

  1. #21
    TT-chaser L'avatar di alby65
    Data Registrazione
    31/01/06
    Località
    Lipomo(CO)
    Età
    59
    Messaggi
    4,814
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Adrià, da te che minime si sono raggiunte..????


    Ricordo un bel -15 in stazione centrale a Milano ,per esempio!

    Lipomo(CO) alture 400 m. slm

  2. #22
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Rovereto (TN) 205m s.l.m.
    Messaggi
    831
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Nulla visto che l'avrò tra 22 giorni...
    perchè tra 22 giorni ? molto meno

  3. #23
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Non riesco a trovare dati a riguardo per il versante meridionale delle Alpi, quindi non so... ad esempio all'aeroporto di Caselle il record è di -27°C nel febbraio 1956, ma più a nord potrebbe essere stato superato...
    Nel febbraio 56 qui il giorno più freddo fu il 15 con estremi -20°/-10°

    La media minime dei primi 20 giorni fu di solo -16.45°


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #24
    Everest
    Ospite

    Predefinito Re: Una carta storica

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    La media minime dei primi 20 giorni fu di solo -16.45°
    )O/O(


  5. #25
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Che squallore.
    E poi Konrad si lamenta del GW.
    Ma Milano è da sempre nel GW


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #26
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Non riesco a trovare dati a riguardo per il versante meridionale delle Alpi, quindi non so... ad esempio all'aeroporto di Caselle il record è di -27°C nel febbraio 1956, ma più a nord potrebbe essere stato superato...
    Sèt sicür? A Linate fu di -15,6° il 16
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  7. #27
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    il record per torino città mi sembra che è -24°C del 784' con l'inverno + nevoso di sempre a torino 266cm ...fonte smi
    località rilate 135m

    c'è ostro

  8. #28
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    Sèt sicür? A Linate fu di -15,6° il 16
    In realtà una buona serie delle rilevazioni del 1956 mi lasciano ampiamente perplesso, in tutto l'areale del Nord Italia. Il dato di Caselle è comunque di -27.4°C, ma non trova riscontri in nessuna stazione limitrofa. Febbraio 56 che peraltro dal punto di vista della nevosità fu osceno o quasi in queste desertiche lande.

    Lo stesso dato minimo di Linate del 1985 è comunque a mio vedere abbastanza... sospetto. Credo che le uniche serie abbastanza lunghe e davvero omogenee del Nord Italia siano quelle di Brera e di Moncalieri, e ambedue con il vizio di forma di essere urbane, purtroppo.



  9. #29
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,300
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    Il febbraio '56 qui ebbe -3,6°C di media, con minima assoluta di -19°C il 16.
    Caddero 33 cm di neve in quel mese, 50 cm nell'inverno 55/56, mentre a Modena e Bologna molti di più, rispettivamente 110 e 120 cm.


  10. #30
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    In realtà una buona serie delle rilevazioni del 1956 mi lasciano ampiamente perplesso, in tutto l'areale del Nord Italia. Il dato di Caselle è comunque di -27.4°C, ma non trova riscontri in nessuna stazione limitrofa. Febbraio 56 che peraltro dal punto di vista della nevosità fu osceno o quasi in queste desertiche lande.

    Lo stesso dato minimo di Linate del 1985 è comunque a mio vedere abbastanza... sospetto. Credo che le uniche serie abbastanza lunghe e davvero omogenee del Nord Italia siano quelle di Brera e di Moncalieri, e ambedue con il vizio di forma di essere urbane, purtroppo.

    Beh oddio, nell'85 si arrivò a -9,4° in Brera... i -14,4° di Linate mi paiono plausibili.
    Sulla bontà delle serie comunque concordo con te, purtroppo.
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •