Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 58

Discussione: Una carta storica

  1. #31
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Con questa a Zurigo -24/-10:







    Per me forse la quintessenza del GELO INVERNALE in epoca moderna....

    Va anche detto che quell'incredibile inverno fu connotato anche dalla lunga durata del gelo.

    Tanto che fu l'ultima volta in cui gelò l'intero lago di Zurigo ("Seegfrörni", nell'incomprensibile dialetto zurighese...) e, se non ricordo male, il Tamigi era ricoperto da bei lastroni....

    Ecco una foto d'epoca che ritrae una panormaica del lago di Zurigo ghiacciato punteggiato da una miriade di pattinatori....



    La lista degli inverni con congelamento completo del lago di Zurigo:

    1223 / 1259 / 1262 / 1407 / 1491 / 1514 / 1517 / 1573 / 1600 / 1660 / 1684 /1695 / 1709 / 1716 / 1718 / 1740 / 1755 / 1763 / 1789 / 1830 / 1880 / 1891 / 1895 / 1929 / 1963

    E questo è il Tamigi gelato.....




    Per la mia località, comunque, il record risale al febbraio 1956.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #32
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Una carta storica

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    In realtà una buona serie delle rilevazioni del 1956 mi lasciano ampiamente perplesso, in tutto l'areale del Nord Italia. Il dato di Caselle è comunque di -27.4°C, ma non trova riscontri in nessuna stazione limitrofa. Febbraio 56 che peraltro dal punto di vista della nevosità fu osceno o quasi in queste desertiche lande.

    Lo stesso dato minimo di Linate del 1985 è comunque a mio vedere abbastanza... sospetto. Credo che le uniche serie abbastanza lunghe e davvero omogenee del Nord Italia siano quelle di Brera e di Moncalieri, e ambedue con il vizio di forma di essere urbane, purtroppo.


    Con queste però deve aver sbarrato alla grande sulla fascia pedemontana occidentale.





    Hai qualche dato in merito?


  3. #33
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    Beh oddio, nell'85 si arrivò a -9,4° in Brera... i -14,4° di Linate mi paiono plausibili.
    Sì, nell'85 in effetti è possibile. Del resto non furono grandi temperature perchè, come sempre, non ci fu nemmeno una nottata serena con isoterme decenti sopra lo strato nevoso.


  4. #34
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    Con queste però deve aver sbarrato alla grande sulla fascia pedemontana occidentale.

    Hai qualche dato in merito?
    Vado a memoria, mi pare che a Cuneo avesse fatto 80 cm nel mese. Poco o nulla nelle zone non esposte allo sbarramento...


  5. #35
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Una carta storica

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Vado a memoria, mi pare che a Cuneo avesse fatto 80 cm nel mese. Poco o nulla nelle zone non esposte allo sbarramento...

    Non è che ti ricordi i dati di Torino o anche Moncalieri vero?

  6. #36
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    Che carte...
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #37
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/02/05
    Località
    Lainate (MI)
    Età
    51
    Messaggi
    321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    Non è che ti ricordi i dati di Torino o anche Moncalieri vero?
    Torino 9-11 Feb 1956 32 cm (fonte Nimbus nr 1)

    Moncalieri tot. mese 59 cm di cui 28 cm il 10/2 (fonte libro "Moncalieri 130 di Meteorologia")


  8. #38
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    Qui nel NW nettamente più freddo il 56 dell'85
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  9. #39
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    i -14.4 di linate nel 1985 furono NEBBIOSI!!!!!!!!!! GRANDISSIMA MINIMA,CON NEBBIA,non con cielo sereno!
    e penso anche i -9.4 di brera furono nebbiosi,qui a sesto ricordo -11 alle 23 col nebbione,gelo umido! valeva piu quel -14 con nebbia a linate del 1985 che i -16 ma sereni del 56

  10. #40
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Una carta storica

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    Con queste però deve aver sbarrato alla grande sulla fascia pedemontana occidentale.

    sul sito di pifferetti c'è questa carta relativa all'intera stagione invernale 55-56



    quei 163 cm di Cuneo fanno impressione come gli 82 li nella mia zona

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •