Ecco, appunto !
Quindi potrebbero avere un senso, forse, quelle carte di previsione del trimestre gennaio-marzo e postato mi pare ieri da Gravin ove indicavano una maggior anomalia precipitativa (finalmente positiva !) x il nord a partire da febbraio e ancor piu' a marzo ?
Il tutto, x noi, si avrebbe con ovviamente una HP meno.....invadente in pieno Atlantico: tu ritieni che la cosa possa essere possibile ? (alla luce delle presenti e future interpretazioni teleconnettive, a me - ahime'- ancora piuttosto......ostiche da leggere !
)
Qui, almeno leggendo i dati dello studio della Carta delle prp del territorio alpino della regione Lombardia l'anno piu' secco deve essere stato il 1921, dove gran parte del territorio valtellinese ha visto registrare i valori forse piu' bassi non solo del secolo, ma anche oltre ! (X Sondrio dovrebbe essere 450 mm., 296 mm. a Tirano e 239 mm. - minimo assoluto x la Lombardia - a S.Caterina !)
![]()
Segnalibri