"Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
Otto Von Bismarck
Comunque è impossibile la tua tesi, venti a 500 km/h possono sbriciolare il cemento e torcere l'acciaio come bastoncini di liquirizia, nessun anemometro potrebbe reggere simili velocità. Il valore dei 500 km/h probabilmente deriva dalla speculazione sensazionalistica di qualche sitaccio meteo o forum amatoriale dei primi anni 2000 che è stato ripreso incautamente da qualche sito più attendibile permettendo a questa panzana di diffondersi.
Io amo i tornado (suona molto brutto da dire, diciamo che li amo nei campi aperti e disabitati) è ho fatto molta ricerca sui tornado italiani e mai ho trovato qualche dato attendibile sulla mirabolante forza della tromba del Montello che analizzata con più criterio potrebbe essere stata un forte EF3 non più forte del tornado di Dolo del 2015, quindi un tornado molto potente ma ben lontano da un'EF5 High-End con venti vicino ai 500 km/h.
METEO, anche record di vento dal progetto Ghiaccio Vivo oltre 200 Km/h!! >> Meteo Live VCO
Ghiacciaio Belvedere Macugnaga (VB)
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Dati certi è difficile averli percè hanno malfnionamento gli anemometri. Detto questo per le mie zone
1) La bora a Trieste arriva spesso a 120km/h, record credo sia 170km/h. In Dalmazia record 240km/h.
Non produce danni di rilevo perchè è fenomeno frequente.
2) Nella sciroccata alluvionale che ha colpito il Triveneto a fine Ottobre 2018 si sono raggiunti i 217 km/h. Sono stati abbattutti migliaia di ettari di bosco per danni stimabili attorno al miliardo.
3) In Friuli un mesociclone 2 anni fà ha prodotto venti di 110km/h su buona parte della pianura. Potrà sembrare poco ma sono stati danni non grandissimi ( comunque milioni di euro) ma diffusi con migliaia di richieste di risarcimento danni alle assicurazioni
.
Questa è bora a 200 in Dalmazia :
Ultima modifica di Albert0; 21/05/2019 alle 11:46
A completamento di quanto giustamente riporti:
168 km/h - Molo Fratelli Bandiera, Trieste, nel febbraio 2012
171 km/h - Istituto Talassografico, Trieste, nel 1954
Per quanto riguarda Vaia:
200 km/h presso il Monte Rest, Prealpi Carniche
217.3 km/h presso il Passo Rolle.
Se si parla a livello locale a Napoli ci sono i 157.6 km/h dell'11 gennaio 1987 registrati a Capodichino in quest'occasione:
C'è anche un valore altrettanto mostruoso di 148.2 km/h nel successivo novembre, che però potrebbe essere sovrastimato.
Su un'altro sito un'articolo scritto da un professore della Federico II riporta che anche nel 22 dicembre del 1979 il vento a Napoli raggiunse i 150 km/h. La sinottica in quella data è effettivamente mostruosa, ma il dato registrato a Capodichino è solo di un discreto 75.9 km/h, che a questo punto ritengo sia un outlier in negativo.
Più di recente ci sono i 137 km/h registrati a Capodimonte durante la sciroccata del 29 Ottobre 2018 e i 142 km/h a Sant'Elmo in occasione della grecalata del 23 febbraio 2019. Occasioni che ricordo perfettamente essere state allucinanti, venti così violenti li ho visti molto raramente in casa mia![]()
ciao io non ho dati da qualcuno ne ha sul maestrale delle bocche di bonifacio? ci vado spesso anche a pesca sub e come si sa son rinomate per il loro vento!!
Segnalibri