Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Fenomeno strano

  1. #1
    stratus
    Ospite

    Question Fenomeno strano

    Dopo l'ottima minima a -6 di questa mattina, la temperatura ha iniziato la sua inesorabile salita dato anche il cielo quasi sereno fino ai +0.5 di pochi minuti fa. A dire il vero la T era rimasta per parecchio a -0,5 per poi superare lo zero in poco tempo. Ebbene il cielo è rimasto sereno, l'umiditÃ* è leggermente diminuita ma anche la temperatura è scesa, tornando a -0.2 senza banchi di nebbia neppure nelle vicinanze. Questo non me lo spiego, in sole pieno da 0.5 a -0,2 alle ore 12 e 50 minuti... boh? Qualcuno può ipotizzare?
    Grazie

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fenomeno strano

    Citazione Originariamente Scritto da stratus
    Dopo l'ottima minima a -6 di questa mattina, la temperatura ha iniziato la sua inesorabile salita dato anche il cielo quasi sereno fino ai +0.5 di pochi minuti fa. A dire il vero la T era rimasta per parecchio a -0,5 per poi superare lo zero in poco tempo. Ebbene il cielo è rimasto sereno, l'umiditÃ* è leggermente diminuita ma anche la temperatura è scesa, tornando a -0.2 senza banchi di nebbia neppure nelle vicinanze. Questo non me lo spiego, in sole pieno da 0.5 a -0,2 alle ore 12 e 50 minuti... boh? Qualcuno può ipotizzare?
    Grazie
    qui il sole è arrivato da 1 ora circa e sono passato da -3° a +0,2° da 10 minuti la t non sale più nonostante il sole pieno!

    nello schermo 8 piatti davis con sensore oregon non sono ancora andato sopra zero -0,3°



    può essere che una volta saliti sopra gli 0° la fusione della neve (processo endoergonico o endotermico (?)(se non sbaglio)) sta rubando calore all'atmosfera rallentando la salita
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di PierluigiVB
    Data Registrazione
    01/07/02
    Località
    Ghiffa (VB)-mt.394 s.l.m.
    Età
    64
    Messaggi
    610
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fenomeno strano

    Calo della T da evaporazione???

    Cambio di vento?

    Momentanea attenuazione del SW?

    Certo che se chiede aiuto un esperto come stratus, l'enigma non è facile.

    Pierluigi
    Ultima modifica di PierluigiVB; 27/11/2005 alle 17:29

  4. #4
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Fenomeno strano

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    qui il sole è arrivato da 1 ora circa e sono passato da -3° a +0,2° da 10 minuti la t non sale più nonostante il sole pieno!

    nello schermo 8 piatti davis con sensore oregon non sono ancora andato sopra zero -0,3°



    può essere che una volta saliti sopra gli 0° la fusione della neve (processo endoergonico (se non sbaglio) ) sta rubando calore all'atmosfera rallentando la salita
    Questo secondo me può essere il motivo principale. Il calore necessario alla disgragazione dei legami molecolari da solidi a liquidi, viene sottratto all'ambiente circostante!

  5. #5
    stratus
    Ospite

    Predefinito Re: Fenomeno strano

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    può essere che una volta saliti sopra gli 0° la fusione della neve (processo endoergonico (se non sbaglio) ) sta rubando calore all'atmosfera rallentando la salita
    Ci ho pensato anch'io, ma non deve assolutamente esserci rimescolamento, invece il vento è sempre rimasto costante da ovest a 5-8 km h... Boh? vediamo se lo fa ancora...

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fenomeno strano

    Citazione Originariamente Scritto da stratus
    Ci ho pensato anch'io, ma non deve assolutamente esserci rimescolamento, invece il vento è sempre rimasto costante da ovest a 5-8 km h... Boh? vediamo se lo fa ancora...
    beh,se c'è una brezza è possibile che abbia trasportato una massa d'aria (o meglio una bolla d'aria) più fredda, magari proveniente da una zona ombreggiata (anche da edifici o cose simili)...altrimenti...boh

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •