Non scrivo mai nel forum per impegni sia della vita privata che per quelli legati alla meteorologia, ma il mio sguardo su questo forum è assiduo per l'interesse delle varie discussioni unito alla grande professionalità e garbo delle persone che ne fanno parte.
Complimenti a tutti, nessuno escluso!...continuate così!
Ne approfitto per farvi sapere, sia per chi lo conosce che non, che il sito LucoliMeteo ha installato e messo on-line da questa mattina una web-cam, così da monitorare una delle zone più particolari a livello atmosferico della nostra penisola e non solo.
Il sito è arricchito oltre che da questa web-cam, anche da una stazione meteorologica.
Questo il link del sito www.lucoli.it/meteo dove potete vedere ed ingrandire la neonata web cam.
Vi mando un sincero saluto ed ancora complimenti per l'intero forum, dove spero di poter intervenire nelle varie discussioni al più presto!
Stefano Bernardi www.lucoli.it/meteo
Responsabile previsore LucoliMeteo
Editorialista MeteoSalento – EmiliaRomagnaMeteo – CaputFrigoris
www.lucoli.it/meteo
www.supermeteo.com
www.emiliaromagnameteo.com
www.caputfrigoris.it
Ciao Stefano
Visto come procede bene per fine/inizio anno?
Silent
Ciao Silent, si.
Tutto mi sembra una ''strana calma'', la carne al fuoco c'è e mi sembra anche di buona qualità!
I grandi movimenti, a parte la bella gocciolina rovina Natale all'Hp, ci sono, sia a livello barico che stratosferico.
Occhi puntati in un primo teorico cambio tra la fine o l'inizio dell'anno ed un possibile grande cambio nella prima decade di Gennaio!
...vedremo, tutto da valutare con la massima attenzione!
Un abbraccio!
Stefano Bernardi www.lucoli.it/meteo
Responsabile previsore LucoliMeteo
Editorialista MeteoSalento – EmiliaRomagnaMeteo – CaputFrigoris
www.lucoli.it/meteo
www.supermeteo.com
www.emiliaromagnameteo.com
www.caputfrigoris.it
Bella cam di qualità (Mobotix?)![]()
Si nota come da quelle parti si sia rimasto un pochino sottovento dato l'accumulo nevoso modesto. Cmq sarà bello monitorare quella zona montana.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Si per la (mobotix).
L'immagine va verso la zona più assolata e merito dello sscirocco di lunedì, ne ha tolta abbastanza di neve al suolo, perchè nonostante l'irruzione venisse da est, l'accumulo è stato mediamente di 30cm, con punte di 40cm. Il tutto dovuto alla potenza delle retrogressioni, che a differenza dell'aria secca siberiana che addossa completamente sull'appennino orientale, riescono a sconfinare parecchio verso ovest e l'interno.
Tuttavia il paese e l'intero comprensorio rimane bene innevato (nella postazione della cam, il suolo innevato è totale), con un Campo Felice che è l'esatto opposto dello scorso anno!
Qui potrai trovare una descrizione geo-morfologica fatta da me del territorio:
http://www.caputfrigoris.it/rete-met...escrizione.htm
Un saluto!![]()
Benvenuto Stefano![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Grazie per le risposte. Anche a me ha sorpreso la capacità di sfondamento che ha avuto l'ultima irruzione fredda. Basti pensare alla neve caduta a L'Aquila però io faccio ovviamente i confronti con il lato orientale dell'Appennino ed ovviamente lì i quantitativi sono un pò superiori. Poi, come dici tu, lo scirocco ci ha messo del suo, cosa che non è accaduta sul versante orientale. Anche oggi neve marmorizzata sui colli non lontano dal mare e nei fondovalle delle zone interne causa irraggimento notturno ed aria quasi immobile anche di giorno.
Meglio di così non si poteva chiedere in efffetti.
Passando alla tua Oregon volevo chiederti se hai notato incongruenze igrometriche del tuo sensore. Come saprai mediamente gli igrometri Oregon non sono il massimo, sia nuovi sia nel tempo, però qualcuno magari se la cava bene e tra questi c'è il tuo.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Un saluto a Gravin e Casentino!!
Per il momento l'igrometro non mi sta dando grosse difficoltà e mi sembra abbastanza in linea senza grosse incongruenze, ma ora gli darò uno sguardo maggiore e ti farò sepere se in futuro le darà.
Stefano Bernardi www.lucoli.it/meteo
Responsabile previsore LucoliMeteo
Editorialista MeteoSalento – EmiliaRomagnaMeteo – CaputFrigoris
www.lucoli.it/meteo
www.supermeteo.com
www.emiliaromagnameteo.com
www.caputfrigoris.it
ciao benvenuto![]()
Segnalibri