Dopo aver analizzato in modo sistematico tutte le mappe giorno per giorno degli ultimi 60 anni.... (che p...e) ho scoperto in modo empirico, ma non per questo poco importante, alcune situazioni che possono potenzialmente sfociare in qualcosa di interessante per noi.
Sappiamo e desideriamo vedere una protensione di qualche anticiclone per sperare in una discesa fredda che ci coinvolga.
Ebbene verso il 30 dicembre, se le mappe confermeranno, ci sarà una situazione di "prologo"; ovvero il flusso atlantico che ora, seppure alto spinge sulla scandinavia si interromperà diventando meridionale di lunga gittata, ovvero un flusso coerente lungo più di 4000 Km....
SOLO questa configurazione è capace di spingere davvero masse d'aria calda a latitudini molto elevate, da non confondersi con flussi meridionali più piccoli anche se intensi e SOLO questo tipo di configurazione ha avuto il pregio nella mia analisi di essere sempre confortata da successive discese di aria fredda verso il Mediterraneo.
Queste discese hanno avuto esiti differenti, ma ci sono sempre state, quindi occhio.
Flusso lungo sui paesi scandinavi (meglio se poco ad ovest di questi) e poi si spera.....

Ciao