Prima di uscire e staccarmi dal computer per un pò di ore...
In effetti in Piemonte gli anni più belli sono stati il 1986 e il 1987. Il 1985 non fu all'altezza di questi due predecessori e non passò alla storia, quantomeno sul Piemonte Occidentale, ma comunque fu un bell'inverno!![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
mamma mia...e tu pensa che i miei zii e mia cugina vanno a sciare sulle Dolomiti dal 2 al 6 gennaio...è meglio se li avverto...che mo quelli non mi tornano più a casa...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Bè, tieni presente che gli accumuli indicati sono registrati in centro, un po' come se parlassi di Brera a Milano. Io dell'87 ricordo di aver misurato quasi 90 cm a casa mia (zona Aeritalia, ad Ovest della città).
Io a Sondrio ci sono solo passato qualche volta, e la ricordo in una posizione tipo Susa od Aosta. Di certo la posizione tra i monti non la aiuta con le correnti (a leggere i tuoi post qualcosa inizio a capirlo anche io del tuo clima), però credo in termini di cuscino la tua città possa "dire la sua" molto più che Torino o Milano. A parte questo, leggere di accumuli di 120-130 cm a queste quote mi fa restare comunque a bocca aperta, e a questo punto mi piacerebbe conoscere il massimo accumulo di Cuneo, giusto per vedere se cade qualche "mito" o meno...
Io poi resto dell'idea che se il cuscino è tosto, la Lombardia occidentale, Milano inclusa, hanno molte più possibilità di avere "nevoni" storici che non il torinese. Forse Torino ha (aveva) più occasioni di vedere neve, ma nelle occasioni "toste" non so chi abbia la meglio in termini di accumulo!
![]()
Socio MeteoNetWork - Socio SMI
Dati online e web cam:
http://www.osservatoriometeorologicodicastagnetopo.biz
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ITORINOC3
http://www.awekas.at/en/instrument.php?id=2296
NO ragazzi tranquilli. i pannelli di precipitazione GFS sono errati da mesi. Cliccate su ogni singolo pannello per avere la giusta realtà.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Per quanto riguarda Cuneo ti posso solo dire che la nevicata dell'8/9 dicembre 1990 è stata la più abbondante (110-120cm) caduta in un singolo evento degli ultimi 30 anni almeno. Ma non è stato evidentemente il massimo accumulo al suolo: nel 1986 e nel 1987 l'accumulo (a detta di mio padre, madre, di mio fratello e di tanti altri monregalesi) al suolo ha superato i 130-150cm nella parte alta della città, con cumuli di 2 metri e più creati dallo spartineve.
Per non parlare poi degli anni 70....ma quello è un altro discorso...![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
!
In effetti la Valtellina e' assai simile alla Val d'Aosta: da dire pero' che il fondovalle qui e' mediamente ben piu' basso rispetto alla Valle' (Sondrio si trova a 290-300 m. contro i 550-600 m. circa di Aosta !), pero' almeno qui la piovosita' e' nettamente maggiore (Sondrio arriva a 970-980 mm., mentre Aosta mi pare superi di poco i 500 mm. !).
![]()
Se non sbaglio e non vorrei dire le solite cose da luoghi comuni il posto piu nevoso a bassa quota é Domodossola di questo ne sono quasi sicuro al 100%
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri