Nel gennaio 2006 almeno a 850 hPa il cuscino padano era più spesso e più freddo grazie alle correnti orientali sospinte da quel bel minimo gelido balcanico.
Il settentrione era sotto una bella -7/-8. Il fronte precipitativo era di tutt'altra origine rispetto a quello che stiamo per vivere
Il vortice freddo in formazione sulla Germania si agganciò sulla Francia alla bassa pressione atlantica, le correnti meridionali erano deboli e per tutto il 27 si rimase sotto la -5. Davvero termiche da capogiro.
Mediamente sopra i 2200 m sulle Alpi non fece granchè, anzi in pianura nevicò molto di più rispetto ale quote medio-alte.
Il 28, a causa della traslazione verso est del minimo atlantico, le correnti sciroccali meridionali si rafforzarono e il cuscino si disintegrò nel giro di 12 ore. Soltanto sul Piemonte occidentale resistette qualche ora di più. Dai miei ricordi tra il 28 e il 29 lo zero termico si spostò sopra i 1000 m.
Tutt'altra storia con la mega perturbazione prevista dal 2 gennaio in avanti.
Minimo molto esteso e allo stesso modo molto profondo, posizionato a ovest della costa francese. Correnti meridionali tesissime e molto nette.
A differenza di 2 anni fa, il cuscino padano si dissolverà già all'inizio della perturbazione e non avrà scampo sotto i duri colpi delle potenti correnti meridionali. Zero termico in risalita da subito.
Venti molto più violenti di 2 anni fa, mareggiate sui settori occidentali dei nostri mari.
L'azione del fronte sarà continua e imponente con precipitazioni molto forti su mezza Italia che affonderanno le Alpi a tutte le quote. Roba da altri tempi.
![]()
esatto ,ma non faceva sto freddo al suolo,max sui +4+5. la differenza era in quota e la perturbazione spagnola ,era mixxata con la goccia gelida proveneinte dal nord . mentre ora arriva aria meno fredda in quota,meno secca,e arriva lo scirocco puro a tutte le quote.
piu che col 2006 i confronti andrebbero fatti col 28-12-2003 ,anche all'epoca non v'era cuscino,anche se faceva piu freddo al suolo,milano faceva +2 il 27. poi piovve.
un altro confronto simile il gennaio 2001.
questa non è una situazoine da neve certa al 100% come il 2006,ma al limite per milano,e quasi al limite per le zone brianzole, e dipendera' tutto dall'atlantico,cioè da quando inizieranno le prp e come saranno le prp,e dal richiamo caldo quando avverra'... il freddo precedente lo ritengo da serie D
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
vedremo. mancano ancora 4 giorni
[
secondo me ,se caldo,servirà alla distruzione del cusicno giusto per le nostre zone. ricordo ancora chi piangeva a gennaio 2005,prchè non entro l'irruzione del 15-16 gennaio,lasciandoci la nebbia gelida. io invece dissi che era meglio,il cuscino era perservato,meglio 0°nebbia che +13°fohn,,,, e poi nevico' persino a nord est.
se è est caldo ,via di qua per favore. spero la -5 sia senza vento,un max di hp e nebbione
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Dipende molto anche com'è l'aria in arrivo: se è secca e va a "spodestare" aria già umida presente, per un buon cuscino è meglio che non vi sia afflusso, se invece è continentale con isoterme molto basse, allora è ben accetta comunque, essendo molto fredda a tutte le quote.
![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Alcune similitudini con il gennaio 1999:
![]()
Segnalibri