Ciao a tutti!
stavo guardando la situazione in stratosfera e poi alle quote a noi più prossime, cercando di intuire quali potrebbero essere le linee generali del tempo per la gran parte del prossimo mese, successivamente all'importante episodio perturbato dei prossimi giorni.
A 100 hpa parrebbe confermarsi una certa tendenza del VPS a dislocarsi con perno principale sulla Siberia orientale e centro secondario sulla Groenlandia:
gfs_z100_nh_f240.gif
una situazione di tal fatta potrebbe far sì che l'alta pressione sulla Russia possa avere una notevole longevità, vista l'assenza delle correnti a getto nella zona e la creazione di una progressiva componente termica nel suddetto anticiciclone data la stagione di massimo raffreddamento.
A livello troposferico questo potrebbe portare a una certa tendenza alle reiterazione di pattern SCAND+ e divergenza del getto, con flusso atlantico "basso" sull'Europa occidentale: in poche parole ci sono a mio avviso ottime possibilità che la previsione del CS fatta a suo tempo possa rivelarsi molto aderente alla realtà delle cose.
Se si prende il run 00z di ECMWF di oggi si notano proprio le notevoli somiglianze:
E più in alto?
si cominciano a notare movimenti interessanti, ma siamo ancora lontani dal poter ipotizzare un MMW (Major Midwinter Warming): prendendo come riferimento la quota di 10hpa si vede un progressivo aumento del persistente disturbo aleutinico e lo spostamento del core del VPS a sud, senza però che si abbia ancora il colpo decisivo:
gfs_t10_nh_f144.gif
gfs_t10_nh_f240.gif
questa è una situazione che potrebbe portare alla completa dislocazione (senza split) del VPS a 10 hpa sotto al 60-65 °N nel caso di una forte pulsazione calda di origine asiatica, con conseguenti correnti anticloniche al Polo (MMW).
Ma siamo ancora lontani da una situazione di questo tipo...vedremo nei prossimi giorni: insomma, nei primi 15-20 giorni di gennaio ciò che avverrà in alto non sarà determinante per la situazione europea che in buona sostanza dovrebbe essere ancora governata esclusivamente da aspetti teleconnettivi prettamente troposferici se non addirittura al limite del suolo (vedasi alta pressione russo-siberiana).
A tutti voi, nessuno escluso, l'augurio di buon anno!
Ci riaggiorniamo e buona neve agli amici alpini e padani (forse).
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Segnalibri