Ciao a tutti!
stavo guardando la situazione in stratosfera e poi alle quote a noi più prossime, cercando di intuire quali potrebbero essere le linee generali del tempo per la gran parte del prossimo mese, successivamente all'importante episodio perturbato dei prossimi giorni.
A 100 hpa parrebbe confermarsi una certa tendenza del VPS a dislocarsi con perno principale sulla Siberia orientale e centro secondario sulla Groenlandia:
gfs_z100_nh_f240.gif
una situazione di tal fatta potrebbe far sì che l'alta pressione sulla Russia possa avere una notevole longevità, vista l'assenza delle correnti a getto nella zona e la creazione di una progressiva componente termica nel suddetto anticiciclone data la stagione di massimo raffreddamento.
A livello troposferico questo potrebbe portare a una certa tendenza alle reiterazione di pattern SCAND+ e divergenza del getto, con flusso atlantico "basso" sull'Europa occidentale: in poche parole ci sono a mio avviso ottime possibilità che la previsione del CS fatta a suo tempo possa rivelarsi molto aderente alla realtà delle cose.
Se si prende il run 00z di ECMWF di oggi si notano proprio le notevoli somiglianze:
E più in alto?
si cominciano a notare movimenti interessanti, ma siamo ancora lontani dal poter ipotizzare un MMW (Major Midwinter Warming): prendendo come riferimento la quota di 10hpa si vede un progressivo aumento del persistente disturbo aleutinico e lo spostamento del core del VPS a sud, senza però che si abbia ancora il colpo decisivo:
gfs_t10_nh_f144.gif
gfs_t10_nh_f240.gif
questa è una situazione che potrebbe portare alla completa dislocazione (senza split) del VPS a 10 hpa sotto al 60-65 °N nel caso di una forte pulsazione calda di origine asiatica, con conseguenti correnti anticloniche al Polo (MMW).
Ma siamo ancora lontani da una situazione di questo tipo...vedremo nei prossimi giorni: insomma, nei primi 15-20 giorni di gennaio ciò che avverrà in alto non sarà determinante per la situazione europea che in buona sostanza dovrebbe essere ancora governata esclusivamente da aspetti teleconnettivi prettamente troposferici se non addirittura al limite del suolo (vedasi alta pressione russo-siberiana).
A tutti voi, nessuno escluso, l'augurio di buon anno!
Ci riaggiorniamo e buona neve agli amici alpini e padani (forse).
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Auguri anche a te Roberto.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ciao Roberto,
speranze e aspettative personalmente condivisesoprattutto in merito ad un netto rallentamento del Vp a partire dalla metà di gennaio e con graduale interessamento fino alle alte quote della stratosfera.
Ritengo assai verosimile quanto da te postato come anche il fatto che ci possano essere gli ingredienti per una notevole fase invernale sull'iTalia proprio segnatamente a partire dalla terza decade di gennaio quado il Vps potrebbe subire un notevole colpo dal forcing aleutinico fino allo split con dislocazione del nocciolo principale del vortice proprio sulla Siberia e netto collassamento dello stesso in area canadese.
Il tutto peraltro ben supportato dalle attuali SSTA che vedono la concentrazione delle anomalìe positive tra il 40 e il 50° parallelo e un netto ridimensionamento delle stesse in prossimità delle latitudini più settentrionali.
L'alta russa?
A mio avviso ha solo che da crescereviste le attuali premesse ed esercitare quella sorta di braccio titanico con l'Atlantico tipico degli inverni di vecchia memoria
ma questo fino appunto fino alla terza decade momento in cui potrebbe dover lasciare il passo ad una gelida depressione in movimento retrogrado dalla Russia verso l'Europa centro orientale a scapito di un anticiclone in migrazione verso l'Atlantico fautore di un poderoso blocco oceanico.
Vabbè oggi lasciatemi sognare....anche se un pò ci credo.
Tanti cari auguri Roberto
![]()
Matteo
Combacerebbe il tutto con le mie "speranze", alimentate dal fatto di un Orso in crescita ed in buona salute. Una buona sua "pulsazione" non potrà di certo mancare!
Speranze di vedere l'"inverno vero" al mio ritorno dalla Val di Fassa nella seconda metà dell'ultima decade di gennaio
Mi sembra anche giusto!Dopo che a metà dicembre parte del Meridione, e parte dell'Appennino Centro Meridionale hanno avuto neve, e dopo la prossima neve che ammanterà di bianco gran parte del Nord.
Poi toccherà a tutti, compresi gli esclusi di prima.![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Senza blocco atlantico non si fa granchè, e nelle condizioni che si prospettano la vedo dura.
Comunque sia auguri di buon anno a tutti, che è ben più importante
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
quindi diciamo terza decade come obbiettivo....e come fase clou dell'inverno.....e il resto di gennaio?anticiclonico?
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
i miei sogni premonitori a settembre, di un dicembre secco o quasi e gennaio assurdo, si stanno purtroppo avverando. Spero in febbraio che in passato ci ha dato non poche soddisfazioni. Ma un conto è il gelo e la neve di gennaio e un conto quella di febbraio. La Pasqua è bassa, l'anno è bisestile, Gagiet è diventato papà, chissà che non accada il miracolo. Buon anno di conoscenza a tutti
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Anch'io stamani sono molto pessimista, naturalmente per via dell'allineamento di tutti i Gm verso una fase prima altro zonale e poi, speriamo di no, con EA+++ che non la schiodi nemmeno con le cannonate. A meno che la cannonata non arrivi dall'alto. Chiedo ai più esperti se la situazione prevista per i prossimi 10 giorni sia compatibile con le t° superficiali oceaniche, oppure è in atto un cambio delle stesse che porterà ad una situazione diametralmente opposta rispetto a quella vissuta finora.
Buon Anno.
![]()
Ultima modifica di Pisky; 01/01/2008 alle 12:34
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri