Pagina 1 di 10 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 123

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Non soffrono solo le Alpi....

    ...ma anche gran parte dell'appennino dove ci sono decine di impianti sciistici e ovviamente gente che "campa" con la neve!!

    1 Gennaio 2008, ai 1350mt della Sellata (appennino lucano) la neve è davvero poca e gli impianti sono chiusi desolatamente. La temperatura è ottima, alle 12:30 ci sono circa -3°C e durante la notte si è scesi di molti gradi sotto lo zero grazie al cielo sereno. Nevica a tratti, ma non basta....
    Non ci sono i cannoni sparaneve (di cui le Alpi sono piene), i consorzi e le associazioni sono in piena crisi.
    A discapito di quanto si possa pensare, non è un buon anno nemmeno questo per il nostro appennino meridionale (ed anche centrale) perchè la neve caduta abbondante a fine ottobre e novembre non ha certo resististito alle ultime avvezioni sciroccali e alla pioggia caduta anche a quote alte.
    Ha fatto freddo, tanto, anche a bassa quota, ma purtroppo qui non si hanno i mezzi economici e le risorse umane per gestire la neve programmata e quindi, o Dio provvede a regalarci la neve naturale, o si chiude per fallimento!!
    I prossimi giorni saranno alla volta del libeccio e dello scirocco, ma sopratutto della +7 a 850hp per molte, troppe, ore dall'appennino tosco-emiliano in giù...
    Spero che questa mazzata non sia così devastante come possa sembrare e che presto le temperature possano essere di nuovo consone al periodo.

    Panoramica degli impianti sciistici del Pierfaone-Sellata a poco meno di 1400mt.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Lioz
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    6,540
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    ...ma anche gran parte dell'appennino dove ci sono decine di impianti sciistici e ovviamente gente che "campa" con la neve!!

    1 Gennaio 2008, ai 1350mt della Sellata (appennino lucano) la neve è davvero poca e gli impianti sono chiusi desolatamente. La temperatura è ottima, alle 12:30 ci sono circa -3°C e durante la notte si è scesi di molti gradi sotto lo zero grazie al cielo sereno. Nevica a tratti, ma non basta....
    Non ci sono i cannoni sparaneve (di cui le Alpi sono piene), i consorzi e le associazioni sono in piena crisi.
    A discapito di quanto si possa pensare, non è un buon anno nemmeno questo per il nostro appennino meridionale (ed anche centrale) perchè la neve caduta abbondante a fine ottobre e novembre non ha certo resististito alle ultime avvezioni sciroccali e alla pioggia caduta anche a quote alte.
    Ha fatto freddo, tanto, anche a bassa quota, ma purtroppo qui non si hanno i mezzi economici e le risorse umane per gestire la neve programmata e quindi, o Dio provvede a regalarci la neve naturale, o si chiude per fallimento!!
    I prossimi giorni saranno alla volta del libeccio e dello scirocco, ma sopratutto della +7 a 850hp per molte, troppe, ore dall'appennino tosco-emiliano in giù...
    Spero che questa mazzata non sia così devastante come possa sembrare e che presto le temperature possano essere di nuovo consone al periodo.

    Panoramica degli impianti sciistici del Pierfaone-Sellata a poco meno di 1400mt.

    ok,ma quello che mi chiedo io è se abbia senso o meno fare impianti sciistici sull'appennino a quelle quote
    Dati in diretta da Seregno

    SNOWCHASER (dalla nascita)


  3. #3
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,022
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Citazione Originariamente Scritto da Lioz Visualizza Messaggio
    ok,ma quello che mi chiedo io è se abbia senso o meno fare impianti sciistici sull'appennino a quelle quote
    Concordo, a 1400 ormai sono al limite già da noi
    Odio la nebbia !!!


  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Perdonami Lioz, ma questa mi sembra una affermazione fin troppo superficiale per una persona che, come te, vive, ama e conosce tutto della montagna...
    Non avrai per caso esagerato con il cenone ed il pranzo di Capodanno??


    Citazione Originariamente Scritto da Lioz Visualizza Messaggio
    ok,ma quello che mi chiedo io è se abbia senso o meno fare impianti sciistici sull'appennino a quelle quote

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  5. #5
    Everest
    Ospite

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    1400 metri di quota per un'impianto sciistico tra l'altro non sulle alpi? (già sulle alpi sarebbe folle) MAH...

  6. #6
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Citazione Originariamente Scritto da Everest Visualizza Messaggio
    1400 metri di quota per un'impianto sciistico tra l'altro non sulle alpi? (già sulle alpi sarebbe folle) MAH...
    mah....limone parte da 950m.i besilicata di solito nevica sempre tanto
    località rilate 135m

    c'è ostro

  7. #7
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Salvatore, è stato sempre così..
    Te lo dice uno che ha abitato 20 anni in Sila.
    Ricordo annate in cui Lorica,Ciricilla, Camigliatello, Villaggio Palumbo neanche iniziavano la stagione..
    Non devi prenderla come un'offesa perchè tale non è..
    E' davvero da temerari creare impianti a 1000-1400 metri al sud.
    Non perchèda voi non nevichi e non faccia freddo..
    Ma perchè non ci potrà mai essere la garanzia del mantenimento del manto nevoso vuoi per mancanza di strutture idonee, vuoi per il clima.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  8. #8
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Citazione Originariamente Scritto da Everest Visualizza Messaggio
    1400 metri di quota per un'impianto sciistico tra l'altro non sulle alpi? (già sulle alpi sarebbe folle) MAH...
    Qui sulle Prealpi Bergamasche ci sono impianti di discesa anche intorno a 1000 Mt.

    Impianti di fondo anche intorno ai 700 Mt.


  9. #9
    Vento forte L'avatar di grigna
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Età
    44
    Messaggi
    4,792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Qui sulle Prealpi Bergamasche ci sono impianti di discesa anche intorno a 1000 Mt.

    Impianti di fondo anche intorno ai 700 Mt.

    han fatto i soldi negli ultimi 20 anni

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Qui sulle Prealpi Bergamasche ci sono impianti di discesa anche intorno a 1000 Mt.

    Impianti di fondo anche intorno ai 700 Mt.

    Infatti sono messi bene in questi ultimi anni
    Dove a 700 metri? Clusone? Perchè nevica più da me che a Clusone
    Pietro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •