...ma anche gran parte dell'appennino dove ci sono decine di impianti sciistici e ovviamente gente che "campa" con la neve!!
1 Gennaio 2008, ai 1350mt della Sellata (appennino lucano) la neve è davvero poca e gli impianti sono chiusi desolatamente. La temperatura è ottima, alle 12:30 ci sono circa -3°C e durante la notte si è scesi di molti gradi sotto lo zero grazie al cielo sereno. Nevica a tratti, ma non basta....
Non ci sono i cannoni sparaneve (di cui le Alpi sono piene), i consorzi e le associazioni sono in piena crisi.
A discapito di quanto si possa pensare, non è un buon anno nemmeno questo per il nostro appennino meridionale (ed anche centrale) perchè la neve caduta abbondante a fine ottobre e novembre non ha certo resististito alle ultime avvezioni sciroccali e alla pioggia caduta anche a quote alte.
Ha fatto freddo, tanto, anche a bassa quota, ma purtroppo qui non si hanno i mezzi economici e le risorse umane per gestire la neve programmata e quindi, o Dio provvede a regalarci la neve naturale, o si chiude per fallimento!!
I prossimi giorni saranno alla volta del libeccio e dello scirocco, ma sopratutto della +7 a 850hp per molte, troppe, ore dall'appennino tosco-emiliano in giù...
Spero che questa mazzata non sia così devastante come possa sembrare e che presto le temperature possano essere di nuovo consone al periodo.
Panoramica degli impianti sciistici del Pierfaone-Sellata a poco meno di 1400mt.
Bhè, io vorrei sapere con quale criterio si costruiscono impianti sciistici a 1400m nel sud ItaliaOk che negli ultimi anni nevica più spesso nel sud che qui al nord, ma da voi basta poco che la neve se ne va così come è venuta.
gli impianti anche qui partono tutti a 1400mt mediamente e sono stati sempre aperti..... e gli impianti sono degli anni 70...come creazione...è una cosa sbagliata pensare che al sud non si possono fare impianti a quella quota....il problema sono i fondi...se ci fossero i cannoni....non ci sarebbe problema....![]()
Scusate ma parliamo di 1400mt slm....e non siamo mica in Africa!
Non mi sembra che sia bassa come quota, anche perchè ci sono moltissimi impianti sull'appennino e sulle alpi che non partono da tali quote.
Conta anche l'orografia, pensate che a lago Laceno gli impianti partono da 1000mt e c'è più neve della Sellata.
Ci si basa sul fatto che il freddo c'è e che di solito nevica abbondantemente. Purtroppo ci sono periodi più siccitosi e molto freddi, intervallati da sciroccate che, se il manto nevoso è abbondante, non fanno danni, altrimenti si chiude punto e basta!
Basterebbe avere le stesse risorse economiche e umane delle Alpi e si scieerebbe anche qui con i prati spogli e le piste bianche di neve artificiale (orrore per gli occhi, ma almeno gli operatori non chiudono per fallimento!).
Sul monte Sirino ci sono altri due bellissimi impianti, si parte da quota 1500 ed hanno migliore esposizione. C'è neve ma è tutto chiuso perchè mancano i soldi per aprire, le comunità montane non danno alcun aiuto, le regioni sono totalmente disinteressate.
Per la neve programmata ci vogliono investimenti enormi che purtroppo qui non esistono.
Basterebbero un paio di cannoni e la stagione sarebbe comunque salva!
1400 metri di quota per un'impianto sciistico tra l'altro non sulle alpi? (già sulle alpi sarebbe folle) MAH...![]()
Segnalibri