Ciao a tutti,
vivendo la situazione in modo forzatamente distaccato (visto dove mi trovo fisicamente), ma con il pensiero alla mia bassa Bresciana, vorrei chiedere se per cortesia qualcuno di voi puo' postare le info utili a capire dove potra' essere la quota neve domani. Viste le previsioni, direi ahiloro, di escludere i Piemontesi, anche perche', dovesse mai cadere qualcosa diverso da pioviggine sarebbe sicuramente neve fino al piano. Purtroppo mi trovo al lavoro e non posso postare o cercare carte in giro.
Direi che si puo' partire con radiosandaggio attuale e previsto, con GFS "tailor -made" e i primi LAM che escono. Insomma, un'idea tecnica di quale possa essere la quota neve, non "sentimentale".
Ciao!
#NousAvonsDéjàGagné
Appennino ligure:200-400 metri
Lombardia: pianura (CO/VA),200 metri altrove
Trentino AA: fondovalle
Veneto:200-300 metri
FVG:200-300 metri
Emilia: 400-500 metri
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Come mai metti Emilia 400-500? Richiamo Caldo da SW cosi' forte? Poi e' ovvio che ci saranno delle differenze tra PC e BO...Originariamente Scritto da Gravin
Ad ogni modo (mi fido dei tuoi valori, non li spari certo a caso), sembra ci sia l'opportunita' per le pedemontane della Lombradia Orientale di migliorare ulteriormente questo anno sopra media come cm nevosi.
Ovviamente capitato l'unico anno che non ho vissuto in Italia!
![]()
#NousAvonsDéjàGagné
Per il Veneto direi 0-200... Speriamo...![]()
Concordo.Originariamente Scritto da Gravin
![]()
Bollettino ARPAV VENETO
Martedì 29 Novembre
al mattino progressivo aumento della nuvolositÃ* in quota, mentre in pianura e nei fondovalle tenderanno a persistere nebbie e nubi basse; dalle ore centrali probabili precipitazioni diffuse, più consistenti sulla pianura orientale e nel pomeriggio. Limite delle nevicate a 400/600m; non si esclude qualche fiocco anche in pianura.
ProbabilitÃ* di precipitazione: medio-alta (60/80%) sulle dolomiti, alta (80/100%) altrove.
Temperatura: in montagna massime in calo e minime in ripresa, salvo locale calo sulle prealpi; in pianura generalmente stazionarie.
Venti. In montagna (sopra i 1500 m): moderati/forti da sud/ovest.. Altrove: deboli/moderati, di direzione variabile.
Stato del mare: poco mosso o mosso.
Fenomeni particolari: assenti.
quote medie!!!!!
Io dico la mia su Brescia, quota neve 400-600m . Sperando di sbagliarmi
Neve invece in pianura da Bergamo verso ovest se cadrÃ* qualcosa.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Non me ne volere, ma la QN per l'Emilia è totalmente sbagliata. O sarÃ* in pianura, o a 1000 m, non c'è via di scampo con le nevicate da cuscinoOriginariamente Scritto da Gravin
![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri