Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
  1. #11
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Natura anticiclone scandinavo

    Dimamico alla grande!! l'aria piu fredda nei bassi strati è bloccata al suolo da quella piu mite e dai gpt maggiori e nel massimo anticiclonico in quota, corrispondono gli altissimi valori al suolo.

  2. #12
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Natura anticiclone scandinavo

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Forse pensano che bastino 1060 hpa per definirlo termico...magari bastassero quelli.
    Ehbeh, fai conto che il record di pressione (1080 hPa e rotti, mi pare) è stato registrato proprio nel cuore di un anticiclone di natura dinamica, per giunta
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #13
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Natura anticiclone scandinavo

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Ehbeh, fai conto che il record di pressione (1080 hPa e rotti, mi pare) è stato registrato proprio nel cuore di un anticiclone di natura dinamica, per giunta
    Se non sbaglio il riferimento, ne discutemmo qui :

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=64115&page=6
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Natura anticiclone scandinavo

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Se non sbaglio il riferimento, ne discutemmo qui :

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=64115&page=6
    Esatto, messaggio n°57
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #15
    Vento moderato L'avatar di ginghe
    Data Registrazione
    16/01/04
    Località
    Arezzo 296 m
    Età
    55
    Messaggi
    1,204
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Natura anticiclone scandinavo

    Ale...
    ho visto la discussione nel forum che conosci.


    Quell'hp è dinamico quanto le mie p*lle che mi stanno frullando a duemila dal giramento..

    ciao
    "i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
    previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com




  6. #16
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Natura anticiclone scandinavo

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Forse pensano che bastino 1060 hpa per definirlo termico...magari bastassero quelli.
    c'è anche chi urla all'hp termico perché ci sono le "patacche verdi" dei geopotenziali a 500

    roba da matti...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •