Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    stratus
    Ospite

    neve Chiarificazione sulla quota neve per il NW

    Al di la delle temperature previste, si evincono due comportamenti dai modelli che ho preso in esame. Uno prevede durante il passaggio della perturbazione che i venti soffino da ovest in pianura con contemporanea riduzione della temperatura a 925 hpa su valori negativi su TUTTO il Piemonte e la parte occidentale e meridionale della Lombardia (ROTORE LUNGO), in questo caso sarebbe su queste zone neve sicura.
    Un altro modello (BOLAM) pone il vento dai quadranti orientali e un aumento della temperatura a 925 hPa su valori sopra zero; in questo caso sarebbe neve solo sulle zone del Piemonte interessate dai fenomeni e sulla parte emiliana occidentale fino ad una distanza di circa 10-15Km dai rilievi appenninici (ROTORE CORTO), ma sarebbe pioggia sia su bassa Lombardia che milanese e bresciano, forse Bergamo la spunta.
    In ogni caso vi consiglio prima dei fenomeni di dare un'occhiata al vento, se spira dai settori occidentali sperate, se spira da est.... la vedo dura.
    Ciao

  2. #2
    stratus
    Ospite

    Predefinito Re: Chiarificazione sulla quota neve per il NW

    Visto che nessuno mi risponde aggiungo questo dato che purtroppo rende molto difficile la neve in pianura sulla Lombardia.
    La direzione del vento come accennavo prima dovrebbe essere in questi casi da ovest per la tenuta delle T in quota. Il nord-est invece è sintomo di rimescolamento e di assenza di rotore, quindi, o le T reggono sull'intero profilo (la vedo dura) oppure l'unica speranza era appunto il rotore che forniva raffreddamento adiabatico a tutta la massa d'aria con T ben più basse del previsto.
    Allego grafico di Tidolo della direzione del vento e si può notare il perenne ovest (specie il 26) che da oggi è andato cambiando in NE.... ACCIDENTI
    Ultima modifica di stratus; 06/03/2006 alle 15:51

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarificazione sulla quota neve per il NW

    Piemontesi e lombardi occidentali sono scoraggiati per le precipitazioni, quelli orientali non vogliono ascoltar l'evidenza, quindi nessuno ti risponde


  4. #4
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarificazione sulla quota neve per il NW

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Piemontesi e lombardi occidentali sono scoraggiati per le precipitazioni, quelli orientali non vogliono ascoltar l'evidenza, quindi nessuno ti risponde
    no è che ormai calcoliamo più il F.S.A.P. index e non più i modelli.
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  5. #5
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarificazione sulla quota neve per il NW

    Citazione Originariamente Scritto da stratus
    Visto che nessuno mi risponde aggiungo questo dato che purtroppo rende molto difficile la neve in pianura sulla Lombardia.
    La direzione del vento come accennavo prima dovrebbe essere in questi casi da ovest per la tenuta delle T in quota. Il nord-est invece è sintomo di rimescolamento e di assenza di rotore, quindi, o le T reggono sull'intero profilo (la vedo dura) oppure l'unica speranza era appunto il rotore che forniva raffreddamento adiabatico a tutta la massa d'aria con T ben più basse del previsto.
    Allego grafico di Tidolo della direzione del vento e si può notare il perenne ovest (specie il 26) che da oggi è andato cambiando in NE.... ACCIDENTI
    Io sono rassegnato alla pioggia domani ...
    Dovrò salire di quota sui 600m.
    Peccato perchè ora ho -1°C
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •