Citazione Originariamente Scritto da buale Visualizza Messaggio
Personalmente sono poco interessato a lamentele, nonostante ami la neve, l'hp ed il suo "nuovo amico garbino" li amo poco soprattutto perché tutto ciò è in definitiva coinciso con un calo delle precipitazioni ed un aumento della stasi meteo, ma tutto finisce qui.Sono invece molto più interessato a leggere/parlare dei cambiamenti di configurazione (ammesso che sia così) e dei possibili motivi.
Ad esempio, tornando a parlare dell'attuale hp finto orso, stavo pensando che se al suo posto ci fosse stato il vero orso, il flusso zonale, da un lato sarebbe potuto scivolare in parte sopra di esso invece di subirne il cut-off causa forte incurvamento del flusso ad esso dovuto, dall'altro ci sarebbe stato un maggiore apporto di aria fredda dai bassi strati (il respiro dell'orso..). In definitiva più precipitazioni, più generalizzate, e termiche migliori.... una manna un po' per tutti insomma (forse solo l'ovest del piemonte non ne gioverebbe causa più veloce scivolamento del fronte e maggiore effetto ombra).
Considerazione plausibili secondo voi?
Si,plausibile,probabilmente(ma non certamente)sarebbe andata così...tuttavai è bene capire cosa intendiamo per orso.Un hp termico,cioè con minimo di geopotenziale in quota corrispondente ad un massimo di pressione al suolo?
Perchè in tal caso dubito che sia quello di cui si parli relativamente agli anni 50-60-70-80.
Credo che solo in una era glaciale un hp termico riesca a spingersi sin verso l'Europa centroorientale.