passa inosservato.
Curiosa l'attività nei forum, si parla di Alta pressione termica Russo-Siberiana da settembre a novembre, quando al 99,9% abbiamo solo figure dinamiche, mentre quando a Gennaio, quella volta ogni morte di papa che compare, nessuno ne parla.
Eccolo qua, signori. Non è un Orso da PEG, ma direi che è un bel plantigrado comunque.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
quindi quello attuale nn è un anticiclone termico, ma col passare dei giorni (secondo le previsioni) dovrebbe termicizzarsi?
[
E ancora: sulla stessa verticale massimo barico al suolo e circolazione ciclonica a 300 hPa. Da manuale.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
e che restino estremamente lontani!!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Fantastico
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
L'orso, una figura barica meravigliosa!
Quindi potremmo già ufficiosamente decretarne la sua nascita????????
Ma quello non è termico come anticiclone giusto?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri