-
Burrasca
senese fortunato ?? Si, meglio........
chi pensa che stia passando un bel meteo-periodo ci ha in parte indovinato... ma chi pensa che mediamente sia tra i più fortunati si sbaglia...
questa zona prima o poi riconferma la sua maledetta posizione microclimatica: è nettamente sfavorita dalle precipitazioni e dalle temperature in quota quando si tratta di dover nevicare...
partiamo da un esempio su tutti: ieri sera-stanotte:
http://www.meteogs.it/forum/viewtopic.php?t=58105
leggendo questo messaggio, della cui vericiditÃ* sono certo, sono letteralmente cascato dalle nuvole...
il tempo che ha fatto quì mi ha tenuto lontano mille miglia dal pensare a neve con accumuli giÃ* a 550 m!!!... i rilievi del senese erano imbiancati solo dai 6-700 m stamattina (intendo mezzo cm), e stasera resiste neve solo oltre i 1000-1100m... ma quì in particolare non s'è visto che un po' di grandiniccio ieri pomeriggio-sera, mentre per tutta la notte nessuna precipitazione di nessun tipo (appena 0.8 mm sulle ultime 24h), mentre in granparte della regione ci sono stati brevi rovesci, nemmeno tanto brevi nel volterrano!!!!
Oggi poi nn ne parliamo: quì massima di +12, libeccio favonizzato dalla Montagnola, e giornata piena di sole... mentre il nord della regione ha vissuto una razzata invernale....
non è ovviamente la prima volta: il gennaio-febbraio 2005, lo ripeto e non voglio fare il noioso: è stato FANTASTICO.... ma Anche in tale occasione, questa zona ha dimostrato di trovarsi in una posizione maledettamente interlocutoria...
a fine gennaio siamo stati interessati marginalmente da una situazione favorevole alla neve nel centro-sud della regione: bassa pressione tra Tirreno ed Italia centrale... alla mia stessa quota sono caduti oltre 20 cm sulla Toscana meridionale, mentre quì soltanto 5 cm, perchè ero troppo a nord dell'area delle prcp... viceversa in Febbraio mi sono trovato troppo a sud della quota neve favorevole, a causa di quel mezzo grado in + che si ha nel senese rispetto al nord ed all'ovest della regione, in situazioni con afflusso dal Rodano associato a genoa-corsica low... di conseguenza poco più a nord ed a ovest di quì, alla mia stessa quota (400m) si sono avuti accumuli praticamente doppi... io invece non ho mai superato i 20-25 cm al suolo...
quindi, le 2 classiche situazioni più favorevoli alle nevicate in Toscana sono entrambe poco sfruttate nel senese... ci aggiungiamo poi una terza situazione, quella da aria umida sopra aria fredda, ed anche in questo caso noi siamo fuori gioco: tutta pioggia, o al massimo 1 cm di neve "fracica" che poi diventa pioggia, mentre in Mugello fa 30 cm...
a noi ci vorrebbe la combinazione delle prime 2 situazioni citate: un misto di Rodano/ bassa pressione sull'Italia centrale-alto Tirreno... ottimo sarebbe un minimo tra Elba ed Argentario, che quasi sempre invece col Rodano si forma + a nord/ ovest, oppure troppo a sud...
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri