chi pensa che stia passando un bel meteo-periodo ci ha in parte indovinato... ma chi pensa che mediamente sia tra i più fortunati si sbaglia...
questa zona prima o poi riconferma la sua maledetta posizione microclimatica: è nettamente sfavorita dalle precipitazioni e dalle temperature in quota quando si tratta di dover nevicare...
partiamo da un esempio su tutti: ieri sera-stanotte:
http://www.meteogs.it/forum/viewtopic.php?t=58105
leggendo questo messaggio, della cui vericiditÃ* sono certo, sono letteralmente cascato dalle nuvole...
il tempo che ha fatto quì mi ha tenuto lontano mille miglia dal pensare a neve con accumuli giÃ* a 550 m!!!... i rilievi del senese erano imbiancati solo dai 6-700 m stamattina (intendo mezzo cm), e stasera resiste neve solo oltre i 1000-1100m... ma quì in particolare non s'è visto che un po' di grandiniccio ieri pomeriggio-sera, mentre per tutta la notte nessuna precipitazione di nessun tipo (appena 0.8 mm sulle ultime 24h), mentre in granparte della regione ci sono stati brevi rovesci, nemmeno tanto brevi nel volterrano!!!!
Oggi poi nn ne parliamo: quì massima di +12, libeccio favonizzato dalla Montagnola, e giornata piena di sole... mentre il nord della regione ha vissuto una razzata invernale....
non è ovviamente la prima volta: il gennaio-febbraio 2005, lo ripeto e non voglio fare il noioso: è stato FANTASTICO.... ma Anche in tale occasione, questa zona ha dimostrato di trovarsi in una posizione maledettamente interlocutoria...
a fine gennaio siamo stati interessati marginalmente da una situazione favorevole alla neve nel centro-sud della regione: bassa pressione tra Tirreno ed Italia centrale... alla mia stessa quota sono caduti oltre 20 cm sulla Toscana meridionale, mentre quì soltanto 5 cm, perchè ero troppo a nord dell'area delle prcp... viceversa in Febbraio mi sono trovato troppo a sud della quota neve favorevole, a causa di quel mezzo grado in + che si ha nel senese rispetto al nord ed all'ovest della regione, in situazioni con afflusso dal Rodano associato a genoa-corsica low... di conseguenza poco più a nord ed a ovest di quì, alla mia stessa quota (400m) si sono avuti accumuli praticamente doppi... io invece non ho mai superato i 20-25 cm al suolo...
quindi, le 2 classiche situazioni più favorevoli alle nevicate in Toscana sono entrambe poco sfruttate nel senese... ci aggiungiamo poi una terza situazione, quella da aria umida sopra aria fredda, ed anche in questo caso noi siamo fuori gioco: tutta pioggia, o al massimo 1 cm di neve "fracica" che poi diventa pioggia, mentre in Mugello fa 30 cm...
a noi ci vorrebbe la combinazione delle prime 2 situazioni citate: un misto di Rodano/ bassa pressione sull'Italia centrale-alto Tirreno... ottimo sarebbe un minimo tra Elba ed Argentario, che quasi sempre invece col Rodano si forma + a nord/ ovest, oppure troppo a sud...
Non te la prendere, non sono affatto polemico..
Toglimi una curiositÃ* , se puoi..
In ogni cosa trovi sempre qualcosa di negativo così come fai nella meteo..???
Figlio mio, sei incontentabile!!!!
Ciao!!
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
partendo dal discorso che piace, almeno a me e credo a molti, vedere gli amati fenomeni nel proprio orticello (la neve in foto non è proprio la stessa cosa), il coinvolgimento emotivo in queste cose è inevitabile...Originariamente Scritto da Gravin
ed un forum meteo è l'unico posto dove posso esprimerlo sperando di essere compreso... ma purtroppo se l'emozione è negativa non posso farci niente...
per essere soddisfatto difronte a queste cose dovrei arrivare a pensare stravolgimenti assurdi della realtÃ*... del tipo "sono contento anche se nevica dappertutto tranne che quì, perchè dovunque mi giro vedo bianco"...
ma fa 1 po' ridere, ti pare ?
Ciao Meteopalio, dov'era la neve con accumuli ieri? Sei andato verso Castellina in Chianti? Cmq stanotte ha fatto un po' di acqua-neve e un paio di mm di accumulo durante il temporale (che ci ha sì lisciato, ma qualcosa ha fatto)...
Speriamo di non dover attendere troppo per avere altre situazioni "interessanti" per la neve qui da noi...
Ciao![]()
Ma no. Lo stravolgimento della realtÃ* sarebbe pretendere più di quello che il luogo in cui si vive può dare. E negli ultimi anni credo che da te le soddisfazioni, soprattutto nevose, si siano avute, o sbaglio?Originariamente Scritto da meteopalio
![]()
Ciao![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
mi spiego meglio: avere 1 metro di neve a poco+ di 500m, e 20-25 cm a 400m quì da me è come se dalle tue parti facesse 1 metro fino a quota 100 m sul Vesuvio, e poi negli ultimi 100m il manto nevoso scendesse da 1 metro a soli 20 cm a Napoli cittÃ*... nonostante i 20 cm, un napoletano meteofilo credo che da 1 parte gioirebbe, ma dall'altra s'in*********e un pochino, non ti pare ?Originariamente Scritto da inocs
soprattutto se la cosa si ripete quasi sempre, ogni volta che nevica (se succedesse 1 volta nn ci sarebbe nulla di scandaloso)... a causa del microclima....
Ultima modifica di meteopalio; 29/11/2005 alle 09:14
quì solo 0.8 mm... probabilmente ero al centro della classica zona di buco, ovvero, come spesso accade, zona interlocutoria tra due aree interessate da rovesci...Originariamente Scritto da colasante 5
se poi è stata pioggia o graupel non so dirti....
Originariamente Scritto da meteopalio
Ho capito benissimo Robè. Appunto perchè è il microclima non puoi farci niente e non è proprio giusto lamentarsi. L'altro giorno c'erano 20 cm ai 550 m di un paese attaccato al mio, e zero cm sull'asfalto qui a 480 m davanti casa mia. Ho preso l'auto e sono andato a spupazzarmi su, gioia immensa
Piuttosto goditi acqua e neve che stai ricevendo sopramedia, ne vale la pena![]()
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri