L'anno sta iniziando sotto l'impeto delle correnti oceaniche e molto probabilmente dalla prossima primavera, l'Atlantico si presenterà prepotentemente negli scenari meteo, con maggior penetrazione delle depressioni. E' da molto tempo che giungono segnali di tale ripresa atlantica: un esempio è il calo dell'AMO. Certamente se le tendenze saranno confermate, l'AMO che tende a neutralizzarsi così come la Qbo, l'estate potrebbe essere di matrice atlantica. Ancora siamo molto lontani, però ad ora i segnali sembrano questi. Soltanto tra la fine di gennaio e per tutto febbraio, intravedo la possibilità di ondate fredde da nord/nord est con erezioni dell'anticiclone delle Azzorre. Però da aprile, sempre se la tendenza rimane tale, l'Atlantico si rifarà con gli interessi. Insomma 2008, un crescendo delle perturbazioni atlantiche che sembravano non esistere, che poi ritornano e potrebbero farlo in maniera prepotente.
Una primavera e un'estate atlantica, sono quanto di meglio ci si possa attendere, al riparo cioè dal malefico essere cammelliforme...![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Io più che in una primavera e in un estate atlantica spererei in una primavera e in un autunno atlantico come nel 2002.
D'estate dovrebbe esserci l'anticiclone delle Azzorre,il cosiddetto maiale,che porta bel tempo ma non caldo eccessivo...l'ideale per fare dei bei bagni al mare e delle gite in montagna.
L'importante secondo me è che siano piovosi la primavera e l'autunno,sono quelle le stagioni delle pioggie del resto.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
speriamo nel ritorno del figliol prodigo
già pronto il vitello grasso
![]()
Da te forse sì,ma per parte del Nord e per le Alpi,l'estate è abbastanza piovosa
Qui a Moncalieri e Nichelino i mesi più piovosi sono proprio quelli del semestre caldo (in realtà ottomestre);giugno ha una media di precipitazioni simile a maggio e ottobre-novembre,tutti mesi più piovosi dell'anno.
Ciao![]()
Segnalibri