Ho letto questo articolo...che ne pensate? C'è qualche spiegazione scientifica a voi nota?
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=17148![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
più che altro io mi sarei soffermato ai cicli quasi trentennali di inverni molto rigidi, come il 1873, 1904,1929,1956,1985...forse il 2015 circa???
Su cicli così lunghi mi resta qualche dubbio,cmq c'è da sperare![]()
Qualcosa mi dice che non è roba per noi....
seriamente un episodio eccezionale può sempre avvenire, mentre quella roba di due o tre mesi di gelo continuato, tipo il 62/63(stranamente non citato) credo che sia impraticabile in era global warming.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
non è detto...proprio perchè siamo in era gw l'estremizzazione di un evento come quello da te citato, potrebbe essere enfatizzato..
Il problema è che mediamente di inverni rigidi ne vivremo molto pochi..Con il vp sempre più a palla grazie ad anomalie atlantiche sempre più forti (causa mare più caldo) e con la cella di hadley mediamente più spostata a nord(invadenza dell'anticiclone subtropicale sempre maggiore)
Appunto, capisci che se prima avevamo una possibilità su 40 di un inverno tipo il 63, ora ne abbiamo una su 200.
Accetto molto amaramente la realtà.
Ti dirò di più, proprio perchè la circolazioe subisce degli stravolgimenti a causa del GW credo sia impossible o quasi un inverno con alta russa fissa a comandare il centro-est Europa e di riflesso con una serie di fattori anche il resto dell' Europa.
In sintesi la vedo legata unicamente ai collassi improvvisi del VP la possiblità di grande freddo, e difficlmente più lungo di 10-15 giorni![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri