Gfs è il più ottimista(manca ancora reading) all'inizio quando le precipitazioni saranno maggiori la quota rimarrà alta 1600 m circa con una +2 a 850hpa
URL=http:[//images.meteociel.fr/im/3273/gfs-1-72cvo1.png][/URL]
A fine evento la neve potrebbe scendere fino ai 1200m con 0C° a 850hpa
Per nogaps e ukmo invece si ripeterebbe il disastro dello scorso weekend con neve solo sopra i 1900m e colpo al cuore alla stagione sciistica
Incrociamo le dita.![]()
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
in effetti solo domenica sembra che possa arrivare aria un po' più fresca.
ecco GFS 00
13 gen.JPG
13 gen precipi.JPG
Certo che se iniziano le precipitazioni adesso (come sta iniziando nel Lazio) di neve ne verrà "mangiata" parecchia (a quote sotto i 1700 m)
il problema è che le previsioni di gfs 00 per il resto del periodo (fantameteo) non sono confortanti un po' per tutta Italia in termini di precipitazioni. Erano meglio quelli di ieri. Staremo a vedere come evolverà effettivamente la situazione
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
e si continua a dire che questo è l'atlantico old style....l'atlantico old style porta la neve a 1200 e poi a 700.....questo è fine autunno.....ma vabbè...speriamo di limitare i danni....
Mettiamoci il cuore in pace noi appenninici .
Questa fase atlantica non sarà certo fredda ....e forse nemmeno fresca....sicuramente almeno per quanto riguarda la prima saccatura in arrivo stasera le precipitazioni sabato saranno discrete su tutta la dorsale appenninica ma la QN sarà alta se non altissima .
Ecco , almeno per l'appennino centro sett.le ,la fase di probabile maggior intensità
Quotua neve stellare domani , mentre per sabato lento abbassamento delle termiche a 850hpa QN probabile sui 1500mt nel momento clou per poi abbassarsi sui 1200 in serata precipitazioni permettendo
Messa benino invece la sardegna
![]()
la Sardegna quest'anno è il paradiso della neve...rispetto agli altri naturalmente...
e vabbè si scierà solo sul gran sasso....e in quota sugli altri impianti...
Ecco la carta di domenica su base GFS, Appennino abruzzese sotto una 0°, mentre invece quello tosco-emiliano che oscilla tra una -1° e una -2° a 850 hpa.
Per fortuna la quota neve dovrebbe abassarsi domenica, altrimenti, come è stato già ben sottolineato, sarà un duro colpo alla stagione sciistica.
credo che domenica si potrebbero avere nevicate già a partire dai 1000 metri e nell'Appennino tosco-emiliano localmente anche più in basso, speriamo solo che le pioggie di sabato non fondi la dama
![]()
Quoto!
Si un atlantico che riempe di neve l'appennino...
Si proprio di neve...
Non so come si faccia a gioire con questo atlantico altissimo, stagione sciistica in basilicata finita ancor prima di cominciare, ma credo che questa pioggia danneggerà anche il molise e chiuderà gli impianti silani aperti fino allo scorso week end.
Per le alpi tutt'altra storia, è un bene che nevichi lì dove tanta gente campa dal turismo. Però non posso accettare che si dica che la configurazione attuale porta neve in appennino... ne ho lette in questi giorni...
L'atlantico old style è ben altra cosa.
![]()
Tecnico MNW Puglia e Basilicata.
Miglionico (MT) 460 m. s.l.m.
La mia stazione meteo di Miglionico
www.meteomiglionico.it
always looking at the sky
Queste le previsioni per la zona di Campo Felice
www.lucoli.it/meteo
Buona giornata
Stefano Bernardi www.lucoli.it/meteo
Responsabile previsore LucoliMeteo
Editorialista MeteoSalento – EmiliaRomagnaMeteo – CaputFrigoris
www.lucoli.it/meteo
www.supermeteo.com
www.emiliaromagnameteo.com
www.caputfrigoris.it
Segnalibri